DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] e varietà di livelli cui facevano accenno le fonti.
Pochissime notizie si hanno del figlio Giuseppe; l'unico riferimento è del 14 febbr. 1754: "Giuseppe de Caro presentò supplica al re [Carlo di Borbone] dicendo aver egli 32 anni di età, ed esser ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] lo Studio vaticano del mosaico tra il 1812 e il 1818, donato nel 1825 da Leone XII a Carlo X re di Francia e romani..., Roma 1982, pp. 16, 29, 32 n. 12, 56; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti a Roma nel 1814, Roma 1982, p. 74; ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] 1885, Milano 1885, p. 46; D. Re, in Emporio pittoresco, XLIII [1885], p. 1887 ad Abbiategrasso e a Soncino, a Giuseppe Verdi, al teatro alla Scala, 1900 47 nn. 616-618, con ill.; L. Larghi, Guida del cimitero Monumentale di Milano, Milano s. d., p. 143 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] Isabella. Fu iniziato all'arte del cesello, come pare, da Giuseppe Benincasa, argentiere palermitano operante in , per atto del notaio G. Palermo, si obbliga insieme con gli argentieri Niccolò Pellegrini da Fermo e Giampaolo Lo Re catanese, di ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] matrice di Scilla. Con i maestri Lorenzo Cavaliere e Giuseppe Palmentiero, Giovan Battista eseguì nel 1725 ventiquattro ricchi splendori per ornamento della reale basilica di Giovanni V, redel Portogallo. Nel 1727 portò a compimento, per l'ingente ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] del XIX secolo provenivano dai grandi cantieri dell'arco Sempione e del duomo. Infatti, nel 1805 Napoleone, al momento della sua incoronazione a re Novara insieme con gli scultori Gerolamo Rusca, Giuseppe Prinetti e Giosuè Argenti. Per le nicchie ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] aprile del 1740 subentrò a un "Tommaso Tedesco" nell'esecuzione di un dipinto a guazzo, raffigurante la Madonna e san Giuseppe, nella diversi soggetti sacri - i Quattro evangelisti, S. Luigi re di Francia e S. Francesco Saverio -, opere tutte ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] tuttora visibili raffiguranti Episodi della vita del profeta Elia (La nascita, Elia rimprovera i messi di re Ocozia; Un angelo sveglia Elia tecnica nel Transito di s. Giuseppe eseguito nel 1749 per la chiesa del Suffragio (Archivio di Stato di Forlì ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] Cipriani, della carrozza da parata di re Giorgio III (Londra, London Museum). ove fu colà chiamato da M. Giuseppe Vitthon Inglese". Secondo la stessa si dice (p. 69 n.) che "il basso rilievo del Martirio di s. Andrea essendo alcuni anni sono caduto e ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] , nel mestiere delle armi, meritando prerogative ed esenzioni dal re Carlo VI d'Austria, ma compiacendosi ancora, se ne aveva una statua di S. Giuseppe di pregevole fattura, un tempo in casa Rosa a Castelli, quindi nella raccolta del Comune, che è per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...