BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] tributi,delle monete,e del governo politico della sanità, dedicato al duca di Salas, marchese Giuseppe Gioacchino di Montealegre.
fronte alle denunce del B., che si poneva con i suoi scritti al di sopra e contro i ministeri chiamando il re e il ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] a Genova un volumetto (Osservazioni sullo scritto del signor Giuseppe Papa intitolato "Brevi ragionamenti riguardanti il commercio e sull'esempio di qualche alto personaggio, magari il re stesso o un membro della famiglia reale, come era ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] legge 17 ag. 1795. E nonostante che il presidente del Buon Governo, Giuseppe Giusti, che aveva denunziato l'autore, protestasse contro , ins. 11), conseguendo la dignità senatoria dal nuovo re d'Etruria, nel 1802, e terminando tranquillamente la sua ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] quale, nel 1931, firmò il giuramento di fedeltà al re e al regime richiesto ai professori universitari - e soprattutto dell'età moderna e contemporanea - ideale prosieguo della Storia del commercio del 1914 - edito in due parti tra il 1934 (L ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Pirandello. Il padre Giuseppe (1864-1951) E. M.: appunti per un ritratto, in Boll. tecnico del gruppo RAS, ottobre 1967, pp. 403-414; E. Apih collaborazione tra le compagnie d'assicurazione dell'Asse: Munich Re, Generali e RAS (1933-1943), in Imprese ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] generale duca di Laviefuille che, «in una sua relazione al Re parlò del Palmieri come di un ufficiale atto a condurre un esercito» onore del prof. Giacinto Romano nel suo XXV anno di insegnamento, Pavia 1907, pp. 302-306; G. Verrecchia, Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e bancarie del Mezzogiorno, o direttamente o attraverso la citata ditta Federico e Giuseppe Pavoncelli, 11 giugno 1911 da Raffaele De Cesare, Cerignola 1911; Antonio Lo Re alla Dante Alighieri di Cerignola commemora G. P. agricoltore, nell’ ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Enrico IV il fratello del B., Buonviso, conseguì, primo della famiglia, il cardinalato, e lo stesso re di Francia, il 6dic erudita lucchese) tutti nati dal matrimonio, del 1587, con la cugina Placida di Giuseppe Buonvisi; e anche l'unico sopravvissuto ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] i vertici del Banco con uomini provenienti dal Credito nazionale (Carlo Santucci alla presidenza, Giuseppe Vicentini di Pacelli sono conservate presso gli eredi. P. Molajoni, “Il terzo re di Roma”, in Strenna dei Romanisti 1940, Roma 1942, pp. 181- ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] ha il re di Franza!" (XI, col. 722).
Dopo la caduta di Mirandola (20 genn. 1511), la condotta del pontefice si dal Collegio, che desiderava informazioni circa la presa di Fano da parte del duca di Urbino, quel Lorenzo de' Medici che a lungo aveva ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...