FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] da letterati e accademici (Ippolito Maia, Alfonso Salvo, Giuseppe Galeano, Vincenzo Auria e tanti altri), che espressero la la morti di… Martinu Leone e Cardenas, 1656) e quella delre Filippo IV (Funerali in morti di la Maistà Catolica, 1665). ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] Particolarmente importante per la formazione culturale del C. fu il soggiorno presso Giuseppe Valeri, preposto della Chiesa bolsenese Lettere sopra l'apparato per le esequie di Sua Maestà Lodovico I re di Etruria, s. d. [ma 1804], sotto lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Giuseppe I, che pretendeva l’allontanamento di Pallavicino insieme alla revisione del processo contro il marchese del Pallavicino, in Gazzetta di Parma, 15 ottobre 1968, p. 3; N. delRe, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 32; G. Beltrami, ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] di Perugia, mentre nel 1923 veniva nominato procuratore delre presso il tribunale della città. Si poneva ora il personali professori ordinari, 3 vers., b. 281, f. Giuseppe Maggiore; Dir. generale istruzione superiore, Divisione I, Professori ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] ebbe contatti con Vittorio Alfieri, Pietro Verri, Giuseppe Gorani), e.dove giungevano i libri più spregiudicati il problema di ottenerne il riconoscimento. A questo scopo il fratello delre, Andrea, fu inviato alle varie corti europee, e tra l'altro ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] matrimonio nacquero le figlie Maria Teresa ed Ernestina. Nel 1875 entrò nella magistratura civile, presso la procura generale delre a Genova, iniziando una carriera che lo avrebbe visto ricoprire svariati incarichi in numerose città dell'Italia e ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli dal tempo delre Ferdinando il Cattolico fin’all’anno 1683, 1° dicembre 1699); Archivio di Stato di Napoli, Notai del XVII secolo, 531, Giuseppe Cerbino, 19, cc. 539v-542r: Societas inter Franc.um ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] Francesco Apostoli, Vincenzo Dandolo e il romagnolo Giuseppe Compagnoni, che del B. tradusse e stampò a Venezia nel conformismo o di adulazione bonapartista: gli epigrammi greci per la nascita delre di Roma (con una eco o coda salodiense per le ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] et in ipsius Bononiae laudes, da cui si ricava, peraltro, che in passato sarebbe stato a un passo dall’entrare al servizio delre Ferdinando di Napoli e che stava lavorando a un poema sulle città italiane, di cui non si hanno però altre notizie. A ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] quali restano poche tracce (Per le nozze del nobil sign. Giuseppe Libera con la nobil signora Regina Cadlpergher. Thunn, Trento 1813) e al potere politico di turno (Per la nascita delre di Roma, ibid. 1811; Il Tirolo riunito al dominio della casa d' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...