CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] ;otto composizioni sacre fra cui un Confitebor in re maggiore a 3 voci con violini del 1751 e un Domine ad adiuvandum in do testi sacri. Morì a Bologna dopo il 1762.
Il fratello Giuseppe Antonio fu anche egli organista, compositore e sacerdote: non se ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] numeri 4 e 10 (entrambi in re maggiore) di questi concerti è stata a tre, cioè due Flautì o Violini e Basso [Per Giuseppe San Martini] date in Luce da F. B.,London [c ... Questi Concerti sono composti da diversi Notturni del St. Martini [sic] da F. B ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] . Scovelli. Nell'agosto, al teatro della Pergola di Firenze, cantò nel Creso Re di Lidia di G. B. Borghi e nel Medonte Re d'Epiro di G. Sarti, a fianco del contraltista Giuseppe Aprile.
Riprese la sua attività nel 1779, come prima donna nel teatro di ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] Sansone di F. Basily, quaresima 1824 (Cimbro), Federico II re di Prussia di G. Mosca, inverno 1824 (barone Manfeld), L Italia di Rossini (Don Narcisso), il 1° aprile 1825, La donna del lago ancora di Rossini, 20 febbraio 1828, Ilpirata di V. Bellini, ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] Torino, e nel 1933-34 ancora alla Scala: qui, in una rappresentazione del Trovatore di G. Verdi, la sua voce cominciò a dare segni di stanchezza I.Montemezzi (Giovanni Gallurese, L'amore dei tre re), E. Wolf Ferrari (I gioielli della Madonna). ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] appresso Pietro Phalesio al Re David" nel 1616. raccolta apparve a Genova nel 1610 presso lo stampatore Giuseppe Pavone; nel frontespizio si legge: "Novi Madrigali e il De Biasio. Dei dodici madrigali del C. che figurano in tale collezione, due ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] im fahren begegnete, war sig:re Consoli, welcher mich gleich kannte, intimo amico della famiglia Mozart e in particolare del padre Leopold.
Ancora nel 1777 il C. confronta con quella percepita dal primo tenore, Giuseppe Simon, che era di 160 zecchini. ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] Aldegonda, Basilide e Cleofilde.
Nel 1831 il G. ricevette dal re Carlo Alberto l'incarico di scrivere la nuova Marcia reale d'ordinanza in poco tempo inno della casa reale sabauda e quindi del Regno d'Italia. Sulla sua scelta un curioso aneddoto fu ...
Leggi Tutto
BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe
**
Nacque a Venezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] - per i teatri della sua città. Collaboratore a una delle sue ultime opere, Filippo re di Macedonia, scritta su libretto del "poeta" più importante e più "alla moda" del momento, D. Lalli, e rappresentata al Teatro S. Angelo nel carnevale 1721, fu ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] sulla falsariga della Kinothek compilata a Berlino da Giuseppe Becce, proponeva più di duecento brani per organo di re Artù) di David Butler, tratto da M. Twain. Nel 1931 tornò a New York e l'anno seguente fu nominato direttore musicale del Radio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...