GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] ): S. Brigida (testo di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re di Francia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id e intermedi per i lavori teatrali di Giuseppe Berneri: Il trionfo del savio (rappresentato a Roma, oratorio ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] re delle Due Sicilie, al Teatro Re di Pavia. La sua carriera era ormai avviata con successo e da allora non avrebbe subito interruzioni. Fu sostituto del basso D. Corselli nel carnevale del E. Gara, Gli interpreti, in Giuseppe Verdi, Milano 1951, p. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] 3795; 3759; 3799; 3754; 3802; 3794) e una in re maggiore per violini, viola, oboi, corni e basso in tre movimenti in La Scala, XIV (1962), pp. 9-19; F. Mompellio, La Cappella del duomo dal 1573 al 1714, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 555 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] , dove solo per un anno (dal 1912 al 1913) fu direttore del liceo musicale di Siena, preferendo l'attività di compositore e direttore d' mentre per l'Adriano compose l'operetta Il principe… re (Id., 7 luglio 1920), molto apprezzata dalla critica per ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] , teatro S. Carlo, 1747); Attalo re di Bitinia, dramma in tre atti, Salvi, la seconda attribuita da alcuni a Giuseppe Conti, da altri al C.); Olindo, pp. 152, 189; G. Gaspari, Catal. della bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 60 ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] ; un Inno per il glorioso patriarca s. Giuseppe; la cantata Qui del Sebeto in riva, per soprano solista, scritta (Napoli, teatro Nuovo, estate 1735), più alcune opere serie, come Adone re di Cipro (libr. di F. Vanstryp, Roma, teatro Capranica, 28 ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] con certezza che dal 1831 il suo nome figurava tra quello dei violini del teatro La Fenice di Venezia, dove fu socio onorario, inoltre, della (1851 c., dedicato al re Ottone di Grecia); Ode, per l'attentato a Francesco Giuseppe (1853).
A stampa, sono ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] occasioni, accompagnando il tenore Giuseppe Vogliotti, il diciottenne Pasero dice: “E allora, Pasero, è contento del suo maestro?”, intendendo che quegli applausi che ), Refice (Margherita da Cortona), Ghedini (Re Hassan) e altri. Fu primo basso ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] , diretto da Giuseppe Martucci. L'anno veste di critico musicale, di varie riviste, come Re-mi-fa, e di giornali, come La Provincia Siena), XXII (1950), p. 26; C. Galla, La Società del quartetto. Ottant'anni di musica a Vicenza, Vicenza 1990, pp. 17 ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] ;otto composizioni sacre fra cui un Confitebor in re maggiore a 3 voci con violini del 1751 e un Domine ad adiuvandum in do testi sacri. Morì a Bologna dopo il 1762.
Il fratello Giuseppe Antonio fu anche egli organista, compositore e sacerdote: non se ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...