MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] principale consigliere delre; nell'ospizio trovò anche quattro bauli ricolmi di libri delre che, sotto la guida del brahmano, si frati. Un'ulteriore fonte di conflitti fu il cappuccino Giuseppe da S. Marcello, superiore della missione di Bettiah dal ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] inviò tre commissari, che dovettero, però, ricorrere all'aiuto delre per piegare i conventi non riformati, ai quali fu infine in alcuni infortuni, come quando approvò le opere del padre Giuseppe de Vita per doverle poi sconfessare di fronte all ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] , G. Bruno, D. Valfredo, V. M. Gianotti, P. Oggero, M. Sola, Carlo F. di Santa Dorotea, Conterno e il confessore delre, Tempia, fu un prezioso strumento per la manovra diretta all'eliminazione di due canonisti, che dalla cattedra dell'università di ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] 'orrido, ed esegrabile assassinio di Sua Sagra reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re di Portogallo…, Ortignano 1760, pp. XXXVII, LI-LV; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] guerra e la scomunica nei confronti delre Cristianissimo, palesando la sua forte propensione D. L. di Benevento nelle memorie raccolte dal suo concittadino e correligionario Giuseppe Romano, Benevento 1925; B. Ulianovich, Bonucci, Agostino, in Diz. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] al vescovo e al governatore, dal titolo La conversione delRe Giosafat. Apprezzati furono anche Lo Scudo, sacro Panegirico sopra III c. 62rv cita la famiglia Pagli (de Pagi), ma né Giuseppe Maria né suo padre]; Ibid., Mss.: G. Giscardi, Origine e ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] Sede attraverso la missione a Roma dell'abate V.E. Stellardi, elemosiniere delre.
Il 17 dic. 1855 il G. era stato intanto elevato alla porpora Giuseppe di Cluny e di diverse altre congregazioni religiose.
Fu anche protettore dal 1858 al 1860 del ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] per legge) fa cenno il Monitore napoletano del 23 marzo 1799. Dopo il ritorno delre Ferdinando IV (8 luglio 1799), nel diritto penale. Quando nel 1806, all'inizio del regno di Giuseppe Bonaparte, furono stabilite quattro commissioni giudiziali per ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] -Parma, figlio minore delre di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero delre di Francia Luigi XV cambio del castello di Felino e di alcuni beni a Fontevivo, dopo che già all’inizio del secolo, ai tempi del vescovo Giuseppe Olgiati, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] un quadro del Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), tuttora collocata su un altare del transetto di pp. 32, 43, 56, app. IIB; N. DelRe, I cardinali prefetti della Sacra Congregazione del Concilio dalle origini ad oggi (1564-1964), in Apollinaris, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...