AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] concilio di Basilea, che nel 1432 lo incaricò d'ottenere l'adesione delre di Francia Carlo VII. Presso il concilio, pochi mesi più tardi, ebbe ufficialmente la carica di rappresentante del duca Filippo Maria Visconti; lì stesso conob be e assunse al ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] Ava, Pegu e Martaban, l'attuale Birmania. Accompagnato dall'abate Giuseppe Vittoni, il C. lasciò Canton (3 ott. 1721) per predicare. Mentre il Vittoni partiva per Roma, con lettere e doni delre di Ava per il papa (1722), il C. attendeva a costruire ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] risulta da un sermone ivi tenuto per la festa di S. Giuseppedel 1727 (El inventor de la Gracia..., Mexico 1728), da cui sbarco avvenne a Mogmog, ove era la residenza del "tamor" (cioè delre), ma in seguito i due missionari preferirono stabilire ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] . Ripetutamente nella sua opera il G. pone una netta distinzione fra il potere conferito da Cristo al papa e il potere temporale delre. Diversa è la natura dei due poteri e diversa è la sfera di competenza di ciascuno di essi. La conseguenza di tale ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] piano. Il 1º febbr. 1338, essendosi il conte rifugiato a Geraci, il C., ch'era con lui, lo dissuase con veemenza dall'accettare il perdono delre e stracciò con i denti la lettera che il Ventimiglia aveva già scritto per sottomettersi alla volontà ...
Leggi Tutto
regina di Saba
Sergio Parmentola
La donna che mise alla prova re Salomone
La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] , primo re della città etiopica di Aksum, sarebbero discesi i salomonidi, cioè gli imperatori che regnarono in Etiopia a partire dal 1270.
Un accenno alla regina di Saba si trova anche nei testi di Flavio Giuseppe, storico del mondo ebraico del 1 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] Vienna (15 agosto-15 novembre 1780) presso Maria Teresa e Giuseppe II si ignorano gli scopi.
Morì a Lodi, nel collegio di a Bassano nel 1784); epigramma in lingua birmana in lode delre di Svezia Gustavo, in Saggio dei caratteri di esotiche lingue…, ...
Leggi Tutto
AMOLO
**
Successe a Regimiro prima dell'880 come vescovo di Torino. In questa città, nell'aprile di quell'anno, era presente a una "notitia". Nell'887 stipulò una convenzione con Giuseppe, vescovo di [...] di Lamberto (15 ott. 898) si sparse la voce, raccolta dal Chronicon Novalicense, che A. fosse stato complice della uccisione delre; ma l'accusa appare priva di ogni fondamento.
Anche Berengario I tenne in grande considerazione A. e l'8 marzo 899 ...
Leggi Tutto
Comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita, quando Pio II annullò i compactata con cui la Chiesa cattolica aveva riconosciuto la comunione sotto le due specie e la [...] Unione dei Fratelli boemi. Perseguitati dal re Giorgio di Podĕbrady, essi ebbero ampio ai Jagelloni gli Asburgo, protettori del cattolicesimo (1526), nonostante le lì molti emigrarono nell’America Settentrionale. Giuseppe II nel 1781 non consentì la ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] economico e di progresso culturale che si prolungò fino alla seconda metà del 9° sec., quando, pur essendo stata cinta di mura, fu dai soldati francesi nel 1799, riordinata da Giuseppe Bonaparte, allora re di Napoli (1806), M. tornò dopo il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...