CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] incarico si riduce a promuovere e sollecitare gli interessi delRe delle Due Sicilie, così come devo fare per quelli Venezia come ambasciatore straordinario di Napoli l'abate spagnolo Giuseppe Baeza di Castromonte. Ma questo non impedì al C ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] l'esecuzione della politica fiscale inizialmente innovativa delre o la continuazione dell'azione intrapresa dal Regno, I,Roma 1975, pp. 248, 272; G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1970, pp. 90 ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] contro l'Austria. Le scelte assolutiste delre lo fecero optare per i progetti politici del Cavour, e accettare di militare con alla Rivista militare italiana con interessanti studi storici: Ilgenerale Giuseppe D'Ambrosio, XXVII (1882), pp. 459-486 ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] di Vigliena nel 1799 e tra quei pochi deputati che nel 1821 si opporrà alla partenza delre Ferdinando I per Lubiana, i fratelli Domenico e Gabriele Abatemarco e altri liberali di Salerno e di Napoli. Il F., reduce dai suoi viaggi, fece numerose ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] e la Sardegna e impegnandosi nella diffusione della stampa clandestina.
Il 2 nov. 1930, in seguito alla delazione della spia C. DelRe, il F. venne arrestato insieme con altri aderenti a Giustizia e Libertà. Processato il 27 giugno 1931 dal Tribunale ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] allora diede al suo secondogenito l’impegnativo nome delre dei Longobardi.
Ma le antiche identità politiche, Verona 1987, pp. 12-13; G.M. Varanini, Della Scala, Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVIII, Roma 1989, p. 435; F ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] 2015); I. Tëmkin, The art and science of Testacea Utriusque Siciliae by G. S. P., in Atti del bicentenario Museo zoologico 1813-2013, a cura di M. C. delRe - R. Del Monte - M. R. Ghiara, Napoli 2014, pp.147-168; M. Toscano, Il Museo Poliano e l ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] le modalità di impiego delle truppe svizzere al servizio delre delle Due Sicilie. La sua missione in Svizzera cessò padre Giuseppe Costantino, al tempo della minaccia di un blocco navale congiunto anglo-francese del golfo partenopeo e del successivo ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di luogotenente, nel reggimento vallone dell’arciduca Giuseppe. Partecipò alla campagna del 1800 contro i francesi, ma in , Torino 1993, pp. 98-484; M. Brignoli, Carlo Alberto ultimo re di Sardegna, 1798-1849, Milano 2007, ad indicem; A. Accardo ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] protagonisti della rivoluzione del 1820, poi fu eletto deputato, tra i pochi che si opposero alla partenza delre per Lubiana. ).
Il processo era ancora in corso quando il figlio Giuseppe fu scoperto con materiali settari. Subito dopo fu richiamato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...