CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] La commissione era composta di tre membri: Ambrosio di Gattinara, Giuseppe Antonio Gromo e il C. che il 10 settembre ne rivelazioni che il mazziniano Giovanni Re lanciò Contro il Galateri di Genola, presidente del tribunale militare di Alessandria e ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] di due anni. Nel 1610, previa autorizzazione del Senato, il C. pubblicò presso Giuseppe Pavoni il Ragionamento sopra la triegua de' componendo la Historia della guerra de' principi collegati contro il re di Spagna e casa d'Austria e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] del 1899 e del 1900.
Infine, le Memorie politiche 1916-1925 (Milano 1951, con prefazione di Giuseppedel Salandra al partito liberale alla relazione riservata al re sulle cause della caduta del suo ministero nel 1916, al discorso di Ginevra del ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] rimase in tale carica per undici anni, durante i regni di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat e nei primi anni della Restaurazione re e dal F., in particolare le modalità della politica per l'estinzione del debito pubblico, dell'utilizzazione del ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] magistratura. Il 20 marzo, su proposta del ministro Giuseppe Zurlo, fu nominato giudice del Tribunale di prima istanza di Napoli, di Reali domini di qua dal Faro rassegnata a S.M. il Re (N.S.) dal Ministro Segretario di Stato di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] sottoscrissero i patti nuziali stipulati con Filippo V re di Spagna, per i quali si era tanto ), c'era anche D. la quale, se prima del consulto se ne stava "in somma quietezza", arrivando a ai Farnese. Monsignor Giuseppe Oddi, protonotario apostolico ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] scontro con i Francesi a porta S. Pancrazio del giorno precedente, guidato da Giuseppe Garibaldi, si lasciò sfuggire una frase sicuramente emblematica: di una tradizione secolare, 'fedele suddito' del papa-re, visse l'impatto con le ineludibili spinte ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] storici sotto la guida prima dello zio Giuseppe dal Verme e poi del canonico Benedetto Bissi, prevosto della cattedrale e [1872], pp. 29-59; Moneta piacentina di Desiderio, ultimo dei re Longobardi, VIII [1876], pp. 329-335. Di lunga durata furono ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] patria: qui si meritò presto la stima e la benevolenza di Giuseppe Bonaparte, il quale lo giudicò "attaccato al governo e bravo e gli affidò la direzione delle Acque e Foreste del Regno; il re voleva promuovere una generale riforma di questo settore ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] al re l'atto di unione del Ducato modenese al Regno sabaudo. Dopo lo scioglimento del governo G. Bertuzzi, Giuseppe Malmusi e lo scioglimento del governo provvisorio modenese nel 1848, Modena 1966, p. 30; Diz. del Risorgimento nazionale, III, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...