GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] per la visita delre Alberto I del Belgio (1920), per il primo centenario dell'indipendenza del Brasile (1922 'artista alla Casa di riposo Giuseppe Verdi di Milano, ora presso il Museo teatrale alla Scala (sala Verdi). Del 1930 è la medaglia per le ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] Nell'ultimo periodo della sua vita visse a Varsavia. Nel 1668 il re gli donò due fornaci ad Ujazdów presso Varsavia (cedute nel 1688 ; di Lodovico, architetto "nei tempi delre Giovanni III" (1674-1696). Giuseppe, nipote di Isidoro e figlio di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] se non diversamente indicato). Il cognome Clementi è quello del marito Giuseppe Bartolomeo, del quale è ignota l'attività (nel 1733 il cardinale A. Albani da Roma lo raccomandava al ministro delre di Sardegna marchese d'Ormea come "marito di codesta ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Stefano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] di Carlo I d'Inghilterra (intervento da tempo eliminato). Sempre per incarico delre restaurò e ripulì "tutti i quadri esistenti tanto nel salone che nelle Gallerie e camere del Real Castello di Moncalieri, che trovansi in grandissimo numero" (Sch ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Giuseppe
Leonardo Ginori Lisci
Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli.
Le prime notizie della sua attività [...] Giuseppe Ginori nell'effimera impresa della nuova manifattura di San Donato presso Firenze e quindi, nel 1780, passò a Napoli alla fabbrica delre nella fabbrica napoletana continuò fino ai primi anni del sec. XIX.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , Galleria Borghese,Le sculture..., Roma 1954, pp. 45 ss.).
Un altro napoleonide, Giuseppere di Napoli, aveva a sua volta commissionato al C. un monumento equestre del fratello imperatore, nel 1806, sicché nel dicembre lo scultore fece un viaggio a ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ambiente in sviluppo, anche i Fattori avevano prosperato. Non solo Giuseppe; ma anche il primogenito di lui, Rinaldo, il quale del pittore, indi, nell'83, dall'acquisto del dipinto per la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (poco dopo che il re ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Nel 1537 raggiunse Parigi, e probabilmente compì una medaglia per re Francesco I, che aveva incontrato a Lione. Però entro del racconto, il caso Cellini scoppiò nel 1764, e proprio come uno straordinario fenomeno di antiletteratura, quando Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dal Giordano. È quanto si desume dalla polizza di pagamento del committente, Giuseppe Paravagna marchese di Noja, in data 30 dic. 1669,
Il 1° nov. 1700 moriva Carlo II, il re che nell'agosto del 1694 aveva consegnato al G. la chiave dello studio di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , pp. 11-48). Gli affreschi del L. per la cappella di S. Giuseppe (Storie di Giuseppe), ora, staccati, nella Pinacoteca di mentre le teste degli sbirri e degli aguzzini attorno al Cristo Re, quello delle teste grottesche di Leonardo (Rossi, 1998, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...