CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] apr. 1786). Giuseppe Compagnoni, nel Giornale 320, f. 277; Archivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon governo, serie IV, Visite, voll. 539 e 946 Roma 1798, pp. 137, 145, 153; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808, II ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] a New York (dove ormai era diventato un personaggio di spicco del jet set della città), si adoperò in quegli anni per incrementare 13-14 genn. 1985; L. Laurenzi, La saga dei Buitoni, re di Baci, ibid., 8 febbr. 1985. Dati finanziari sulla Perugina e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] altro incarico regio fu occasione di una Relazione umiliata al re d'un disimpegno fatto nella Ulteriore Calabria, con alcune alle conseguenze della denuncia di un informatore, Giuseppe Billa; infatti il nome del G. compare, sotto l'anno 1796, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] nato nel 1634), gesuita; Giuseppe II (1632-1695), P. “tesoriere generale di Sua Maestà il re di Spagna” (22 gennaio 1638 - 8 ottobre fa denaro. Gli operatori finanziari genovesi nelle fiere di cambio del XVII secolo, Novi Ligure 2008, pp. 36, 37 ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] reale albergo de' poveri e membro del Sacro Regio Consiglio con l'onorificenza di caporuota della Vicaria criminale - divenne anche direttore della polizia.
Nel 1806, con il nuovo reGiuseppe Bonaparte, il L., come molti altri esponenti della passata ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] ricevuto dal re il titolo di conte dell'Artemisio - non subì che in lieve misura il crollo del fascismo (del resto, come 1944, Milano 1982, ad Indicem. Siringrazia il dott. Giuseppe Barillà, direttore dell'ufficio stampa della Banca nazionale dell' ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] autorità, tra cui lo stesso re Umberto I, che donò 3000 . Le trattative furono condotte da Giuseppe Novi, direttore e gerente della s.; Il Messaggero, 11 febbraio 1900; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, Roma 1982, p. 39; E. Serinaldi, Molitura ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] sottoscritto il contratto di concessione fra il Comune di Bari, rappresentato dal sindaco GiuseppeRe David, e Antonio Petruzzelli, dando così avvio ai lavori di costruzione del nuovo politeama.
Fin dall’inizio, i fratelli Petruzzelli si resero conto ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] nel 1759 erano state costruite al di sopra del livello del mare, il C. studiò di adattarvi una della Depositeria da Ludovico I re d'Etruria nel 1801. Nel agli studi ed alla carriera di architetto. Giuseppe (1784-Innsbruck 1813) fu assunto nel 1802 ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] sconsigliavano di inoltrarsi fra popolazioni in armi. E sempre a Buchara, in un giorno imprecisato del 1264, essi incontrarono un inviato dell’ilkhan (re mongolo della Persia) Hulagu, fratello dell’imperatore Kubilai, che propose loro di unirsi alla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...