CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] d'orchestra. Nel 1906 il C. era entrato a far parte del consiglio direttivo dell'Accademia come censore, e nel 1920 ne fu la revisione: il trio in fa maggiore op. 28 n. 1 e quello in re maggiore op. 28 n. 2.
Accademico di S. Cecilia, morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] redel Ponto di Mozart. Quando il teatro alla Scala s'inaugurò il 3 ag. 1778 con Europa riconosciuta di A. Salieri, il C. era, con G. B. Sammartini, maestro al cembalo. E l'anno, successivo, quando Giuseppe Sarti vinse il concorso per maestro ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] 187, p. 96): "Io sottoscritto ho riceuto dal Sig.r Giuseppe Sales scudi 6 per l'intiera mia sodisfatione di diciotto libretti di e del Baini, pur avendo egli al suo attivo varie altre composizioni rimaste manoscritte, quali una Messa super ut re mi ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] , corrispondenti alla scena I.7 del dramma giocoso di Giovanni Bertati musicato da Giuseppe Gazzaniga per Firenze nel 1778, , Bibliothèque Nationale, Département de la Musique, MS.8294), Il re pastore (il primo e il terz’atto autografi datati 1810, ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] e un altro pezzo (incompiuto) in re maggiore. Piùnumerose e forse piùinteressanti le , distintosi per una vivace e convinta opera di riscoperta dell'opera e della personalità del Ferranti.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Musica d'oggi, XIX (1937), 6, ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] inosservato, anche se poi non comparve più nei programmi della Società del quartetto, nonostante, come ci informa il Martinotti, componesse nel 1867 anche una Sinfonia in re. Di fatto i suoi interessi si rivolsero prevalentemente al pianoforte, e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] nell'ultimo decennio del secolo e fino ai primi anni dell'Ottocento (Anton Giuseppe prima e, successivamente del G. è costituita soprattutto da musica strumentale, alla quale si aggiungono i balletti: La generosità anche tra barbari o siaAlcantorre re ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] più volte l'opera La Fanciulla delle Asturie. Morì a Nizza il 5 marzo del 1901.
"Grazia, forza, sonorità, freschezza, estensione" (andava dal si basso al re sopracuto, come scrive il Regli) caratterizzarono la voce della B., che il Fétis giudicava ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] più giovane di lui.
Il successo del Tito Manlio indusse l'impresario Tufarelli a proporre al re che l'A. musicasse La clemenza di musica del Regno di Napoli,Napoli 1840, pp. 8-9 (che però lo chiama "Avos Giuseppe" confondendolo con Avossa Giuseppe); W ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] Roma sotto la guida di Giuseppe Corsi, detto il Celano. cita la Sonata a 7 in re maggiore che, comprendente nell'organico 1797, Venezia 1854, p. 322; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del liceo musicale "G.B. Martini" di Bologna, Bologna 1892, II ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...