CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] B. Lambranzi, Ippolito Mazzarini, Giuseppe Sartini, e il costumista Gasparo Pellizzari.
Del C. sono noti ventitré melodrammi è la storia di una bisbetica domata, ché Alvilda, figlia delre dei Goti, si dà alla pirateria per sottrarsi a un amante ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] brando, e brevissimi balletti dalle strane denominazioni (bergamo, mustarda, la modena, l'allegrezza, ballo del ciondolino, ballo del guanto, retorno delre, li spagnoli, li armeni, li tedeschi ecc.) che il Roncaglia suppone fossero danze figurate o ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] in occasione delle nozze della principessa Maria Giuseppa con il futuro imperatore Giuseppe II. Il C. era tuttavia rientrato precedente alto stipendio (4.000 talleri); l'atteggiamento delre e della corte nei suoi confronti mutò improvvisamente dall ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] duomo di Torino, in occasione dell'anniversario della morte delre, sotto la direzione dell'autore, e pubblicata poco 1960, pp. 463-78; A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino. Storia e documenti dalle origini al 1970, Torino ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] d'una possibile parentela, una dissimile identità.
Giuseppe Brivio "della tromba", elencato tra gli esecutori L'Olimpiade (libretto di P. Metastasio), composta per le nozze delre Carlo Emanuele III di Savoia con la principessa Elisabetta Teresa di ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] ) e Il genio di Modena (eseguita il 20 febbr. 1857 in onore della coppia imperiale Francesco Giuseppe I ed Elisabetta). Il 18 giugno 1842, inoltre, per il passaggio delre di Baviera Luigi I, gli fu commissionato un inno su testo di F. Peretti.
Fu ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] pazza per amore). Partecipò anche alle cosiddette "tavole-musica", cioè ai concerti vocali e strumentali eseguiti durante i pranzi delre Federico Augusto I e della corte nella villeggiatura a Pittnitz, e fu scelto per cantare l'opera Bianca e Raoul ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] senza corpo […] Il potere di rimettere i peccati l’ha tenuto san Pietro solamente, e non i successori. Parlando delre di Spagna e delre di Navarra, si mostra affezionato a quest’ultimo e lo elogia moltissimo» (cfr. Renda, 1997, p. 334).
Per tali ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] Senza parole (coro a quattro voci miste, 1965), Responsorio di s. Giuseppe da Copertino (contralto, due tenori, e organo, 1966).
Tra il 1962 , rielaborazione per undici strumenti); Il dono delre delle Alpi (rielaborazione per undici strumenti); P ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] amico e che già alcuni anni prima per sollecita cura delre di Polonia, Federico Augusto II, aveva eseguito un suo ritratto 1834, pp. 394-395, 403-404 (lo chiama Aniballi, Giuseppe); M. Fürstenau, Zur Geschichte der Musik und des Theaters am Hofe ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...