PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] al vescovo e al governatore, dal titolo La conversione delRe Giosafat. Apprezzati furono anche Lo Scudo, sacro Panegirico sopra III c. 62rv cita la famiglia Pagli (de Pagi), ma né Giuseppe Maria né suo padre]; Ibid., Mss.: G. Giscardi, Origine e ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] Sede attraverso la missione a Roma dell'abate V.E. Stellardi, elemosiniere delre.
Il 17 dic. 1855 il G. era stato intanto elevato alla porpora Giuseppe di Cluny e di diverse altre congregazioni religiose.
Fu anche protettore dal 1858 al 1860 del ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] per legge) fa cenno il Monitore napoletano del 23 marzo 1799. Dopo il ritorno delre Ferdinando IV (8 luglio 1799), nel diritto penale. Quando nel 1806, all'inizio del regno di Giuseppe Bonaparte, furono stabilite quattro commissioni giudiziali per ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] -Parma, figlio minore delre di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero delre di Francia Luigi XV cambio del castello di Felino e di alcuni beni a Fontevivo, dopo che già all’inizio del secolo, ai tempi del vescovo Giuseppe Olgiati, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] un quadro del Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), tuttora collocata su un altare del transetto di pp. 32, 43, 56, app. IIB; N. DelRe, I cardinali prefetti della Sacra Congregazione del Concilio dalle origini ad oggi (1564-1964), in Apollinaris, ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] Ebbe, poi, la prepositura di S. Maria del Mont-Cenis.
Nel 1720 il re Vittorio Amedeo II lo nominò professore di Sacra Scrittura e viceversa. La prima edizione del dizionario uscì a Torino nel 1731, presso Pietro Giuseppe Zappata, ma ne vennero fatte ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] rivendicava i diritti della giurisdizione ecclesiastica nel Regno e sul Regno. Il B. sostiene, infatti, tra l'altro, che i sovrani di altri paesi possono pretendere da essi più delre di Napoli, perché "sono più assoluti padroni dei loro stati che il ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] spagnola, con l’ondeggiare indeciso del pontefice tra borbonici e asburgici; il contrasto con l’imperatore Giuseppe I, ostile al Papato, -Wien 1991, p. 138; N. DelRe, La Curia romana: lineamenti storico giuridici, Città del Vaticano 1998, p. 89; C. ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] tornato da Ivrea fin dal giorno dell'ingresso di Enrico in Vercelli, e che fosse presente al ricevimento in onore delre. La sua età era ormai avanzata, e le recenti vicende gli consigliarono probabilmente di ridurre la propriaattività. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] et uberrima in IIII iuris civilis postmeridianos tractatus commentaria (Bologna, Societatem typographiae bononiensis, 1574).
Fonti e Bibl.: N. DelRe, Pier Paolo P., giurista e cardinale (1473-1545), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIV ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...