DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] libera per scendere in Italia. Il D. fu eletto luogotenente della Patria del Friuli: da Udine gli sarebbe stato più agevole proseguire la trattativa con l'incaricato delre, Kaspar Schlick, al quale peraltro non riuscì a strappare che la concessione ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e che, al comando del gen. Championnet, sconfissero l'esercito napoletano.
Dopo la fuga delre in Sicilia e la proclamazione di cui egli godeva lo avevano infatti segnalato a Giuseppe Bonaparte, che intendeva favorire l'immissione nell'esercito ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] marito di una loro cugina), Vincenzo Salvagnoli, Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi, dei quali così modo d'incontrarsi con il Bon Compagni, allora commissario delre per la Toscana, che doveva recarsi a Livorno per incontrare il ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] è ben chiaro se nella sua opera di mediazione il C. avesse più a cuore gli interessi di Garibaldi o quelli delre; in generale si può affermare che i suoi interventi sul nizzardo tendevano a frenare l'assunzione di iniziative troppo avventate, tali ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] di convincere il sovrano ad accedere, almeno in parte, alle richieste delle due grandi potenze trovando nella "fermezza delre [(] una imperdonabile ostinazione" (Zazo, p. 62). Riuscì tuttavia a evitare che la minaccia anglo-francese si convertisse ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] a Parigi, a Madrid e a Vienna, per raffreddare l'aggressività delre di Francia Luigi XIV. In verità, già alla sua nomina come venne tumulato nella chiesa dei gesuiti nella cappella di S. Giuseppe.
Lasciò un patrimonio in quadri, mobili e corredi di ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] di una costituzione. L'I. guadagnò inizialmente l'adesione delre al suo programma, ma essa fu passiva e si delle motivazioni e dei presupposti politici della congiura del 1831); G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] dell'entroterra sottoposto alle incursioni degli Ottomani, non sortì buon esito a causa dell'opposizione delre d'Ungheria, Mattia Corvino.
Qualche mese dopo la scadenza del mandato e il ritorno in patria, nel maggio 1468 il M. accettò la nomina a ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] alcune riserve espresse, a posteriori, nelle sue memorie (L'Italia nella seconda guerra mondiale. Diario di un milanese, ministro delre nel governo di Mussolini, Milano 1959): "Pur non condividendo le idee esposte nel programma, invio l'adesione all ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] che pure lo aveva appoggiato, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, dello la situazione. Alla proposta di esser nominato luogotenente generale delre a Tirana egli rispose il 7 marzo 1943 dichiarandosi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...