GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] Madrid il 27 genn. 1660 dopo un'odissea protrattasi per cinquanta giorni, fu visitato dai medici personali delre che ne diagnosticarono la fine imminente. Conosciamo i suoi ultimi giorni dalla testimonianza dell'ambasciatore straordinario presso la ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] numerosi figli, alcuni dalla stessa madre del D. (Giovanni Battista, nato nel 1690, Giuseppe Maria, poi sacerdote, nel 1691) e , senza nome di battesimo, appare al servizio diretto delre di Spagna: sembra perciò non identificabile con sicurezza, ma ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] di storia patria (presieduta dal 1900 al 1914 da Giuseppe De Blasiis, professore ordinario di storia moderna all’Università agitatori democratici alla vigilia del 15 maggio, e sostenne la buona fede delre Ferdinando II nel voler mantenere ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Paolo Mattia Doria.
Con la scomparsa del capofamiglia, fu il fratello maggiore Giuseppe ad avviare Nicola alla carriera ecclesiastica, alle organizzazioni latomiche del Regno. All’inizio del 1779 il maggiordomo maggiore delre, Michele Imperiali dei ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] repubblicano Giuseppe Carcassi, difensore di Giuseppe Mazzini nel processo per i fatti del 1857, autrice, A. P. e gli altri sindaci delre a Genova: dinamiche istituzionali e stili di governo, in I sindaci delre 1859-1889, a cura di E. Colombo, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] , partecipando alla battaglia di Campotenese.
Già nel mese di febbraio del 1806 Pignatelli aveva incontrato Giuseppe Bonaparte insieme a numerosi commilitoni che il nuovo re di Napoli cercava di guadagnare alla fedeltà francese senza l’umiliazione ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita delre di [...] oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re di Spagna Ferdinando VI, dal quale soltanto prendeva istruzioni sull' A questa si dovette infatti l'iniziativa del matrimonio della B. con Giuseppe già nel lontano 1751, quando interessò ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] bandiera repubblicana sul feretro dell’aiutante di campo delre».
Fonti e Bibl.: Una ricca raccolta di informazioni del 1848-49 per l’indipendenza Italiana (con documenti inediti), Roma-Torino 1903, ad ind.; Ed. nazionale degli Scritti di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] Francesi per le sue vittorie"; nel gennaio 1805 presentava, quale presidente del Senato di Napoli, "tributo di rispetto e di sincera riconoscenza" al reGiuseppe Bonaparte e "al grande Napoleone". Intanto aveva partecipato attivamente alla vendita ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] dei conti di Palermo e quindi fu trasferito alla Gran Corte civile di Napoli. Nei rivolgimenti del 1848, dopo la concessione della costituzione da parte delre e la formazione di un governo liberale, il F. fu nominato consigliere della Corte suprema ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...