PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] nel 1929 in estetica con Giuseppe Antonio Borgese e stabilì una per Mimy, che sconfiggeva le «Furie» del passato e della mente. Le stelle Atti di convegni postumi: G. P., a cura di S. Rosso Mazzinghi, Vicenza 1980; G. P. tra idoli e ragione, a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] cantici e Mosè che restituisce le acque al Mar Rosso. Soggetti veterotestamentari legati alla prefigurazione dell'eucarestia e polemica cittadina, culminata nella redazione, a opera del notaio Giuseppe Aglio, di un Antialmanacco (1774) che intendeva ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] Giuseppe Lucchesi Palli di Campofranco (dispersa), tornò a Roma tra la fine del 1791 e l’inizio del 1792 (Pavanello, 2013, p. 17). Del un colorito brillante e acceso della «colata di rosso fiammante nell’abito procuratorio – recuperato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] . I fratelli del M. seguirono quasi tutti la strada della vita religiosa: Giuseppe divenne sacerdote, in En viaje, aprile 1946, pp. 39-43; G. Rosso, N. M. missionario gesuita esploratore del Cile e della Patagonia (1624-1674), in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] empirismo la produzione dei rinomati vini spumanti del Vulture», Giuseppe ottenne l’onorificenza di cavaliere dal Gran del Vulture di Paternoster al top dei grandi rossi, in Terre del vino, luglio-agosto 2009, p. 69; L. Tufano, Storia amara del vino ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] , per il decoro del presbiterio della chiesa di S. Siro, cui presero parte anche Giuseppe Ferrandina e Giovanni Pincellotti con colonne binate in verde di Polcevera e cornice in mischio rosso di Francia (p. 120). Infine, con il socio sottoscrisse ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] anno il massimo promotore dell’espansione coloniale italiana nel Mar Rosso. Sapeto tenne in quella occasione un’eloquente perorazione a dell’esercito, dell’editore torinese Giuseppe Cassone.
La versione del 1863 dell’Introduzione allo studio dell ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Ettore colori primari (blu, giallo e rosso su fondo bianco), rapidi segni , Perugia 2005, pp. 224, 325; Umbria. Terra di maestri. Artisti umbri del Novecento. V. 1969-1980 (catal., Spello), a cura di A.C. Ponti ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] una soluzione vicina alle opere coeve di Medardo Rosso. Iscrittosi nel 1884 all’Accademia di Brera, . Rita a Cascia progettata da Giuseppe Calori e Giuseppe Martinenghi. Dal 1942 insegnò alla Scuola d’arte del Castello Sforzesco e al liceo artistico ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] ; fu del resto radicalmente modificato una volta in Africa, fino a diventare una traversata del continente dal Mar Rosso al golfo Kuka (Kukawa) incontrarono l’italiano Giuseppe Valpreda, già compagno di viaggio del tedesco Gustav Nachtigal, che dal ...
Leggi Tutto
giallo-rosso
(giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano tutte le condizioni per creare un esecutivo...
zona rossa
loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, o a zone di grave pericolo alle quali...