• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [709]
Letteratura [33]
Biografie [408]
Arti visive [205]
Storia [76]
Religioni [24]
Teatro [17]
Musica [15]
Comunicazione [11]
Cinema [10]
Scienze politiche [7]

LEONE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Evasio Andrea Merlotti Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] della dinastia, ad Amedeo VII, il "conte rosso"), fu stampato all'inizio del 1790. La censura, tuttavia, chiese alcuni cambiamenti , sul modello delle Lettere familiari di Giuseppe Baretti. All'inizio del 1820 tornò a Corfù. Guglielmo lo invitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933) Renato Bertacchini Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] universitario pisano con Walter Binni, Aldo Capitini, Giuseppe Dessi, Enzo Carli, Arturo Loria, Tommaso Landolfi fuga dei Savoia verso Ortona). Ultima testimonianza, romanzo del disinganno politico, Rosso al vento registra e soffre lo spegnersi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro Massimo Miglio Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto. Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] Liber de rei uxoris conditione (Göttweig, Abbazia benedettina, ms. 509 rosso, ff. 1-76v), il Liber de clericorum conditione statuque (ibid d'Aquino, Flavio Giuseppe, il Supplementum chronicarum del Foresti, il Fasciculus temporum del Werner, Orosio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella Silvia Chessa PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] mese di luglio del 1954, al convegno di San Pellegrino Terme organizzato da Giuseppe Ravegnani sul confronto (2008), pp. 293-325; A.M. Corradini, Il principe rosso. Alessandro Tasca Filangeri di Cutò un socialista dimenticato, Acireale-Roma 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SANT’AGATA DI MILITELLO – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella (1)
Mostra Tutti

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] , grazie allo zio, Vitaliano Brancati, Luigi Pirandello, Pier Maria Rosso di San Secondo e, nel 1920, l’amatissimo Giovanni Verga. internazionale, sciolse il debito nei confronti del padre ma, come lo zio Giuseppe anni prima, anche Patti abbandonò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] anche il famoso Gobbo del Quarticciolo), tutti decisamente rivoluzionari ("Noi di Bandiera rossa, per la rivoluzione: Stella a Viterbo, Roma 1952; Vita di Giuseppe Di Vittorio, ibid. 1952; La Cina fa parte del mondo, ibid. 1954; Gastone Sozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

CATANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Tommaso Simonetta Barbini * Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] . 1891; Un amico dei ragazzi (S. Giuseppe Calasanzio), ibid. 1897(2ed. 1917, 3 I (elem. inf., prima-seconda-terza del nuovo ordinamento), ibid. 1889; Ugo e Fiesolana, ibid. 1918; La caccia al gatto rosso, ibid. 1921; Pazzarellina, ibid. 1922; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – ARCIPELAGO TOSCANO – ROCCA SAN CASCIANO – PEDAGOGISTI – ALPI APUANE

GRAZIANI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Nicola Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] del santuario di Loreto. Nel 1798 un altro figlio del fratello Pietro, Giuseppe, era diventato presidente del Ibid., Riformanze, voll. 143, cc. n.n. (sulla missione ad Ancona); 150 bis rosso, cc. n.n. (sullo stesso argomento); 132, c. 62v; 133, c. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVES, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVES, Carlo Nicola Merola Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra. Il padre si era affermato come uomo [...] intenso" (Tra veli de la memoria). Aveva dunque ragione Giuseppe A. Borgese, quando, nel celebre Poesia crepuscolare. Moretti, Cenerentola); in Cappuccetto rosso, il lupo "in compenso ottenne, / offrendomi ricovero, / gli avanzi del mio povero / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – FRANCESCO PASTONCHI – LEONARDO BISTOLFI – CAPPUCCETTO ROSSO – TINA DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVES, Carlo (1)
Mostra Tutti

MANDOSIO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDOSIO, Prospero Massimo Ceresa Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] figurava un'aquila nera coronata con una scala d'oro in campo rosso. In origine abitavano in Campo Marzio, poi i coniugi Carlo e correzioni. Del M. ricordiamo anche la pubblicazione del secondo volume, postumo, dei Discorsi sacri di Giuseppe Carpani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI CINELLI CALVOLI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO MAGLIABECHI – BENEDETTO PAMPHILI – BIBLIOTECA ESTENSE
1 2 3 4
Vocabolario
giallo-rosso
giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano tutte le condizioni per creare un esecutivo...
zona rossa
zona rossa loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, o a zone di grave pericolo alle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali