Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] , tra la Fiumara, la Marina e l'incombente montagna, ha strade strettissime e una breve piazza (Piazza d'armi) con la Torre dell'orologio. Il duomo cattolico di S. Trifone, già antico edificio romano, fu distrutto dal terremoto del 1563 e ricostruito ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] Òsimo si presenta pianeggiante nel versante solatio di S. e O., con belle e ampie strade, piazze e monumentali edifizî; in ripido declivio della primitiva costruzione ogivale della chiesa di S. Francesco (poi S. Giuseppe da Copertino), nel cui interno ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] e aspetti tutti propri che la legano con quella spagnola. Palazzo Corvaja gode di una fama maggiore in confronto degli altri monumenti del luogo forse perché prospetta sulla piazza da cui si accede verso il meraviglioso teatro antico o anche perché ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] dal Simonetta). Ma il Bosco era già passato ed entrato in Milazzo. A prevenire l'arrivo di altre truppe, Garibaldi decise l'attacco della piazza per la mattina del 20. Questo fu ordinato su due colonne, rispettivamente agli ordini dei colonnelli ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] mentre la contigua Parade Ground costituisce un'antica vastissima piazza adibita a riviste militari o a mercato, e resa fino a congiungersi con i campi sportivi di Green Point, e con le stazioni bameari di Sea Point e di Camps Bay; a levante e a sud ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] nel 1716: si trova sulla Piazza Maggiore, ora Mazzini, ove s'erge la magnifica statua di bronzo di Ferrante Gonzaga, dovuta al Giuseppe Maria lo fece relegare in un castello nel Veneto, dove s'ammalò di corpo e di mente sì che, quando alla morte di ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] 000. La parte moderna ha viali rettilinei; il centro è la piazza Vittorio Emanuele.
Il porto costituisce la parte più interessante della città. di Civitavecchia, Santa Fermina. La Rotonda della chiesa del Suffragio ha una cupola dipinta da Giuseppe ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] , e a NE., nella Gola del Sentino, la celebre Grotta di Frasassi. Fabriano è comodo punto di partenza per interessanti ascensioni al Catria e al Sanvicino.
Monumenti. - La piazza principale è dominata dal Palazzo del podestà, edificato nel 1255 (tav ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] sono quella di San Giuseppe, la chiesa di Ognissanti, la chiesa dell'Ecce Homo, quella del collegio di Maria, e militare; l'imponente Casa del littorio che con la sua torre domina la Piazza dell'Impero; la Casa della G. I. L.; la Casa dei mutilati ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] questa cinta inferiore rimangono solo qua e là taluni tratti e resti di porte; entro la città si è messo alla luce qualche rudero dell'agorà, vicino alla piazza moderna, e si sono rinvenute iscrizioni votive a Zeus Soter e ad Asclepio, un'iscrizione ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...