VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] con le caratteristiche vie radiali, a decorso non esattamente rettilineo, che si dipartono dalla bellissima piazza ducale. L'aumento di popolazione verificatosi nell'ultimo cinquantennio sta in rapporto, più che con l'importanza del mercato agricolo ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] nella Piazza Vittorio Emanuele, rettangolare, che rappresenta il centro della città. Tutto intorno, e nella vicina Piazza Campello, è quindi la meno popolata d'Italia, dopo quella di Fiume. La sua densità di popolazione (42 ab. per kmq.) è delle più ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] Mattia da Farnese (del quale è pure un quadro votivo, già nella demolita chiesa di S. Rocco, ora in quella di S. Nicola). La piazza, adorna di due graziose fontane secentesche, fra il palazzo Chigi e la chiesa, era stata disegnata dal Bernini ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] Compiègne. Sorda alle esortazioni del re, pensò di rifugiarsi in una piazzadi frontiera e si recò nei Paesi Bassi. Richelieu ottenne da lei una pensione e Guido Reni e Giuseppe Cesari furono invitati a dipingere alcune gallerie del Lussemburgo. ...
Leggi Tutto
SOLFERINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] l'esercito piemontese a sinistra nella regione della piazzadi Peschiera, l'esercito francese a destra nella direzione su Cavriana. La perdita di Solferino e l'insuccesso di San Cassiano indussero l'imperatore Francesco Giuseppe a ordinare la ritirata ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] , accanto ai nomi, sempre in uso, di Akko e di Tolemaide, appare nello storico Giuseppe quello di Akre (Acri). Fu, agli albori del cristianesimo il fuoco, poco dopo le cinque la resistenza della piazza cominciò a rallentare e alle sei il fuoco della ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] raccoglie intorno alla vasta rettangolare piazza Vittorio Emanuele. L'importanza di Monòpoli come notevole centro abitato il Vecchio, una Circoncisione di Marco da Siena e quadri di Francesco de Mura e diGiuseppe Bonito: interessante fra tutti ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] dell'Abbondanza, Berioli, Bruni, Bufalini in piazza Vitelli, ecc.
Bibl.: E. Mannucci, Guida storico-artistica di Città di Castello, Città di Castello 1878; G. Margherini Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello 1897; G. Bernardini, in ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] estremità occidentale della città si apre la vasta piazza Plebiscito. Nella parte inferiore, fino al di popolazione, nel 1663 Matera finì di far parte di Terra d'Otranto e fu elevata a capoluogo della Basilicata; e tale restò fin quando Giuseppe ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] pittore molfettese (1699-1765), e in sacrestia avanzi di un bel coro ligneo (1470) e un ricco ostensorio di Andrea Pascale abruzzese. Di Filippo Cifariello (nato nel 1865) è il monumento a Mazzini nella piazza omonima. Nei dintorni, quasi sul mare e ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...