, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] L'anno seguente riuscì a vincere ancora la battaglia di Korbach, ma nel 1762 fu esonerato in punizione di aspri suoi dissensi col maresciallo di Soubise. Non ebbe più altro comando che quello della piazzadi Metz, finché nel 1789 Luigi XVI lo chiamò ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] e uno bastionato, e costituì la vera cittadella della piazza; esso eleva tuttora i suoi muri ancora imponenti per , dove si conserva la Biblioteca di Napoleone I, sono due dipinti con ritratti eseguiti l'uno da Giuseppe Bezzuoli (1852), l'altro da ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] nel giardino pubblico. Il monumento allo statista Giuseppe Saracco, opera di Giulio Monteverde, è nella piazza Vittorio Emanuele.
Nelle vicinanze di Acqui si osservano avanzi grandiosi di un acquedotto romano; nell'ambito della città sussistono ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] illuminazione a gas, l'ospedale, una piazza circondata da gallerie, la diga del estate 1875 l'imperatore Francesco Giuseppe scese a Spalato per provinciale, perché il collegio della Camera di commercio di Zara lo nominò sempre suo rappresentante ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] rettilinee e parallele, ampie, molte con portici, disposte intorno alla "Piazza", al Palazzo e all'alta torre comunale; alla periferia sono una Madonna fabrianese quattrocentesca è nell'orfanotrofio di S. Giuseppe, una tela del Cagnacci è nella ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] 37 km.) delle vecchie mura racchiude, fra campi di rovine, una popolazione di circa 80 mila abitanti (le stime oscillano da 70 a 120): la parte propriamente urbana si restringe attorno alla vasta piazza centrale (meidān, 180 mila mq.) e alla strada ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] piazza con torre comunale.
Nei boscosi dintorni, verso ovest, su un alto dorso sulla destra del torrente Cino, è l'interessante rovina dell'abbazia basiliana di decennio francese non fu avversa ai re Giuseppe e Gioacchino, subendo dai Borboni non ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] del municipio, opera dell'ing. Righetti e dell'archit. Brizzi con affreschi di G. Chini; sulla piazza il monumento ai Caduti di F. Petroni. Bei bassorilievi di terra invetriata di D. Trentacoste si notano sul viale del "Tettuccio". (V. tavv. CXLI e ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] vi compare come la grande incantatrice, è quella del Caffè greco, della passeggiata al Corso, degli studî d'artisti intorno a piazzadi Spagna, delle modelle a via Sistina e a Trinità dei Monti, o è quella del popolino festaiolo e chiassoso, delle ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] ne fecero una piazza forte, che fu un ostacolo insormontabile per i Longobardi di Benevento prima, di Salerno poi. Conquistata 'Italia meridionale.
Insorta contro i Francesi diGiuseppe Bonaparte, Amantea assediata resistette valorosamente, dal ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...