RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] inizio alla costruzione della chiesa di S. Giuseppe, poco dopo alla basilica di S. Giovanni Battista a di carattere militare, operando al Castello e ai bastioni di Milano, ai forti di Alessandria e di Tortona, alla piazzadi Fontanella, al castello di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] ; nella notte i Commandos occuparono la penisola di Andrakaka. Nelle prime ore del 7 il grosso delle truppe occupò Antsirane. Nel pomeriggio del 7 maggio fu conclusa la resa della piazza.
Il maresc. Pétain si affrettò ad elevare formale protesta ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] piazza. La piccola città conserva la forma caratteristica della "città di strada", che risale alle sue origini. La torre, di cui per Mulles, per evitare la grande palude del fondovalle, residuo di un lago preistorico.
Bibl.: C. Viesi, Sulla via del ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] l'avvenire della repubblica e poteva ormai fare assegnamento sulla collaborazione di molti elementi conservatori, qualora avesse voluto arrischiarsi a scendere in piazza. La pusillanimità dell'Assemblea nell'abbandonare la candidatura Ferry per ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] ; centro è il largo L.V. Pudente; nella non lontana Piazza Cavour è situato il Castello che risale al sec. XIII, ma centro (diviso nei tre rioni di S. Giuseppe, S. Maria, S. Pietro). La popolazione totale censita nel 1901 fu di 15.538 ab.; nel 1921 ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] ) che, sull'oceano aperto, ne rappresenta il sobborgo propriamente balneare. Il centro dell'attività commerciale di Santander rimane ancora tra la Piazza Velarde e la pittoresca Calle de S. Francisco; quello della vita mondana si è invece spostato ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] da B. Nell'anno 1372-73 B. compì un pellegrinaggio ai Luoghi Santi: e rimase in Palestina più di quattro mesi. Ritornò a Roma dove morì il 23 luglio 1373 nel luogo (piazza Farnese) dove ora sorge la chiesa dedicata al suo nome; il suo corpo fu l'anno ...
Leggi Tutto
SABBIONETA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Clinio COTTAFAVI
Giuseppe PANTANELLI
Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] mura, che cingevano la città, a stella. Intorno al 1560 iniziò la costruzione del suo palazzo nella piazza centrale, presso la chiesa. E pare che anche di questo sia stato ideatore e architetto egli stesso, che al campo teneva con sé Vitruvio; ma non ...
Leggi Tutto
LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] carichi di dorature, argentature e policromie, da indurre il Waddell a paragonarli a Nikko.
A N. della grande piazza del Grueber e d'Orville la visitarono nell'agosto 1661; i cappuccini (Giuseppe d'Ascoli e altri) vi eressero una chiesa nel 1708, ma ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] ) nel Largo del Castello (Piazza Municipio) quel San Carlino a cui erano destinati centoquattordici anni di vita talora gloriosa, il C Tra i figli diGiuseppe furono: Giovanni e Vincenzo, miniaturisti; Luigi, compositore di musica, guardia nazionale ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...