Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] a Napoli l'esercito di re Giuseppe Bonaparte, e colà rimase di quell'anno gli fu conferito il comando della piazzadi Capua.
Bibl.: A. Ranieri, Notizie intorno alla vita e ai fatti di A. B., in Rendiconti dell'Acc. di Architettura, Lett. ed Arti di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] di costruzione trecentesca e quattrocentesca, che gli conferiscono l'aspetto di cittadina. Centro è la piazza del lungo la via Valeria a 63 miglia circa da Roma, e a 3 km. di distanza dall'abitato attuale. Nel 301 a. C. fu tolta dai Romani ai Marsi ...
Leggi Tutto
PORTO ALEGRE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
ALEGRE Città capitale dello stato di Rio Grande do Sul nel Brasile meridionale. Fondata nella seconda metà del secolo XVIII col nome di Porto de Casaes, [...] la grande cattedrale, la Piazza Senador Florencio e la Piazza della Alfandega che è il punto di partenza delle diverse linee tramviarie , quando insieme con i Riograndensi combatterono Giuseppe Garibaldi, Livio Zambeccari, Luigi Rossetti e ...
Leggi Tutto
POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] dalla porta Vittoria, ai lati della lunga strada centrale, una serie di notevoli edifici in "cotto": la chiesa di S. Giuseppe, il palazzo Leopardi; nella piazza mediana Emanuele Filiberto di Savoia, la chiesa dell'Immacolata, il palazzo e la torre ...
Leggi Tutto
MOCENIGO
Giuseppe Pavanello
I Mocenigo, detti anche Moysolini, sarebbero stati secondo alcuni dei tribuni antiqui di Aquileia, secondo altri degli agricoltori o commercianti di Lombardia; nell'uno e [...] nell'altro caso sarebbero venuti a stabilirsi in Venezia da Musestre. Ma questo castello dei Franchi presso Altino e piazzadi mercato sul Sile concessa dagli Ottoni ai Candiani, passato quindi in feudo ai Collalto, non li ha ospitati probabilmente ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore d'arte, nato a Monza il 22 agosto 1776, morto a Milano il 23 marzo 1852. Figlio di Alessio Amati, rinomato fabbricatore d'organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al [...] di Brera ebbe maestri Giocondo Albertolli, Leopoldo Pollak, Giuseppe Zanoia, e in seguito v'insegnò architettura, prima col titolo di aggiunto, poi di nel Medioevo, Milano 1825; Piano per una vasta piazza del Duomo di Milano, presentato a S. M. I. R. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 27 aprile 1847, quivi morto il 2 settembre 1921. Tredicenne appena, nel 1860, alla notizia dello sbarco di Garibaldi a Marsala, tentò arruolarsi fra [...] in gran parte redigeva, molti dei suoi numerosi libri furono scritti di occasione. Meritano menzione Le istituzioni municipali, Piazza Armerina 1883, in cui sostenne la necessità di rafforzare le autonomie comunali; Il Socialismo, Catania 1884, 2ª ed ...
Leggi Tutto
SAN FERMO della Battaglia
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Paese della Lombardia, in provincia di Como, già frazione del comune di Vergosa, ora capoluogo del comune omonimo. Dista km. 31/2 da Como [...] commemorativo del fatto d'armi cui la località deve nome e notorietà (v. sotto); su un lato della piazza, la chiesa, anteriore al sec. XVI, e ampliata sulla fine di questo. San Fermo è centro agricolo (fiera dal 9 al 15 agosto). Il comune (3,13 kmq ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen l'8 maggio 1800. Era sottotenente di fanteria al momento della spedizione militare contro i costituzionali spagnoli. Il C., già sospetto ai suoi capi, si dimise dall'esercito francese nel [...] comandata dal Pacchiarotti. In un tentativo di liberare la piazzadi Figueras, questa colonna fu decimata dai trascinarono il C. a battersi tre volte in duello in seguito a polemiche di stampa: l'ultima volta a Saint-Mandé, il 22 luglio 1836, fu ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Giuseppe Paladino
Nacque il 12 luglio 1830 da famiglia di piccoli possidenti italo-albanesi in S. Benedetto Ullano (Cosenza) e studiò per cinque anni nel collegio italo-albanese di [...] mentre in piazza d'armi avveniva la sfilata, il M., uscito dalle file, tentò, servendosi della baionetta, di colpire al 13 dicembre.
Bibl.: M. D'Ayala, Vita di A. M., premessa ai Canti inediti diGiuseppe Sesto-Giannini, Napoli 1860; R. De Cesare, ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...