La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] e vi si destinarono truppe e batterie antinavali; la città entrò a far parte della piazza militare marittima di Augusta-Siracusa. Iniziatosi la notte sul 10 luglio 1943 lo sbarco delle forze anglo-americane (8ª armata, generale Montgomery ...
Leggi Tutto
Cittadina della Somalia meridionale, situata sulla costa a circa 175 km. a sud di Mogadiscio, al piede delle colline della catena litoranea, su una piattaforma rocciosa elevata alcuni metri. Al largo i [...] del cuoio.
Brava è capoluogo di residenza e fa parte del commissariato del centro: ha ufficio postale principale e stazione radiotelegrafica. Vi esiste da tempo una scuola di missionarî.
Bibl.: G. Piazza, La regione di Brava nel Benadir, Milano 1909 ...
Leggi Tutto
COLONNA La prima colonna còclide è quella di Traiano, eretta in Roma in mezzo al suo Foro, tra le due biblioteche. Non esistono precedenti veri e proprî di questo tipo di colonna, poiché, mentre conosciamo [...] furono imitate molti secoli dopo, nel '600 con quelle che fiancheggiano la facciata di San Carlo a Vienna, ai primi dell'800 con la colonna che Napoleone elevò in piazza Vendôme a Parigi col bronzo dei cannoni austriaci catturati.
Bibl.: J. Durm, Die ...
Leggi Tutto
SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe GEROLA
*
Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] sulla Fortezza-Lienz ed è unita a Sesto da un servizio automobilistico.
Monumenti. - Dal Museo di Innsbruck è stato restituito alla sua piazza un cippo romano col nome dell'imperatore Gordiano, scolpito probabilmente nel 238, sopra un'epigrafe romana ...
Leggi Tutto
Nacque a Calatayud nel 1298. Prese parte alla conquista di Maiorca e il re d'Aragona Pietro IV lo nominò governatore del regno. Più tardi il C. ottenne il comando della flotta che operava in Sardegna e, [...] fu condannato alla decapitazione e la sentenza fu eseguita nella piazza del Mercato della città (26 luglio 1364). La testa al re e il corpo trovò sepoltura nella chiesa di S. Francesco di Saragozza. Qualche anno dopo la sua memoria venne riabilitata ...
Leggi Tutto
Scultore, visse ed operò a Napoli nel sec. XVII. Allievo di Lorenzo Vaccaro, fu gonfio e manierato nelle grandi statue, dalle pose enfatiche, aggraziato negli ornati marmorei che profuse in varie chiese [...] in bronzo dell'Immacolata per l'obelisco in piazza Trinità Maggiore. Intorno a questo tempo compì la di S. Domenico Maggiore.
Celebrato intagliatore fu anche Felice, fratello di Matteo, e maestro diGiuseppe Sanmartino, il famoso intagliatore di ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nel distretto di Guarda, nell'antica provincia di Beira, con 17.324 ab. È posta sopra una collina (m. 730), tra i fiumi Tenraes e Cõa, a 370 km. da Lisbona, a 30 km. da Guarda, a [...] posta com'è a 8 km. appena dalla frontiera: è la piazza forte più antica e più importante del Portogallo. Il re del Portogallo deboli della frontiera portoghese e costituiscono una zona di penetrazione attraverso la valle del Cõa, per raggiungere ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Milano nel 1851, morto il 14 ottobre 1926. Operò nel periodo del primo e maggiore riassetto della metropoli lombarda. Prese così parte alla sistemazione della piazza Cordusio e di via [...] e il salone dei concerti nel conservatorio Giuseppe Verdi. Progettò pure l'Albergo delle Terme a Salsomaggiore, e parecchi palazzi per le Casse di risparmio forensi. Godette la stima e l'amicizia di Margherita di Savoia, per la quale costruì la villa ...
Leggi Tutto
RIOLO dei bagni (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paese del Faentino in provincia di Ravenna, situato sulla strada Casolana, a più di 8 km. da Castelbolognese, sulla sinistra [...] 1537 ab. (1931).
Sulla piazza principale sorge la rocca di Caterina Sforza, oggi sede del comune. L'abbondanza di acque minerali, scaturenti nella Marradi e a Castelbolognese.
Le acque minerali di Riolo sono solforose, clorurato-sodiche iodiche, ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona nel 1708, fu dignitario influentissimo durante il regno di Giovanni I; ma cadde in disgrazia all'avvento diGiuseppe I, per la sua inimicizia con il marchese di Pombal. Impegnato in una [...] alla corte, organizzò l'attentato del 4 settembre 1758 contro Giuseppe I, che rimase ferito gravemente alla spalla e al braccio e il 13 gennaio 1759 venne arrotato e bruciato sulla piazzadi Belem. Si deve tuttavia far notare che parecchi storici, e ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...