FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di Trevi, il porto di Ripetta, la scalinata dipiazzadi Spagna e piazza S. Ignazio (1726-27).
Durante il pontificato di preesistenti e la direzione diGiuseppe Alviani.
La facciata è caratterizzata dal sistema di portale e balcone principale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Vercelli per accogliere nella sua bottega per sei anni Giuseppedi Amedeo Giovenone, probabilmente già avviato in famiglia alla ss. Martino e Maurizio (già nella chiesa di S. Maria diPiazza) e probabilmente la Crocefissione su tela, databili intorno ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] diGiuseppedi Arimatea, nel quale era stato scavato il sepolcro di Gesù e dove il Signore - sotto le vesti, appunto, didi tipo assiale, del genere riscontrabile nelle ville romane, come in quella di Adriano a Tivoli, o in quella diPiazza ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] d'orchestra, da Karlheinz Stockhausen a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo di pochi anni successivo, per la realizzazione di due stazioni della metropolitana di Napoli e degli spazi urbani a esse connessi dipiazza Dante e dipiazza ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Madonnain gloria e i ss. giuseppe, Francesco e Carlo della parrocchiale di Borgo Santa Caterina a Bergamo, . della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 156; C. Marenzi, Il servitore dipiazza della città di Bergamo, Bergamo 1825, p ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] troppo giovane; vi fu invitato successivamente da Giuseppe Marchiori, Giuseppe Santomaso ed Emilio Vedova, ma declinò (Appella Intanto, il suo studio, allora nei pressi dipiazza del Popolo, era divenuto meta di critici e artisti d’Oltralpe, tra i ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] rifatta nel 1603 (od. torre dell'Orologio), e il palazzo diPiazza, del 1283, residenza estense, rimaneggiato nel 1738 e restaurato nel dal XII al XVII secolo, in Studi in memoria diGiuseppe Bovini (Biblioteca di FR, 6), Ravenna 1989, I, pp. 245- ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] stabilì un solido legame anche con Edoardo Persico e Giuseppe Pagano, che in quegli anni dirigevano la rivista Casabella Jacopo Gardella e Nonis), il progetto per la sistemazione diPiazza del Duomo (1988, con Jacopo Gardella, Nonis e Giampiero ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di S. Maria Gloriosa dei Frari in Venezia, Padova 1941, pp. 42, 194; H. Decker, Venedig, Wien 1952, p. 58; T. Lenotti, Piazza zum Prunkgrab des Dogen Marino Grimani in S. Giuseppedi Castello zu Venedig, in Mitteil. des kunsthistor. Institutes ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] orchestra di S. Cecilia e cugino della madre, poi condivise uno studio in via Mario de’ Fiori, nei pressi dipiazzadi Spagna pubblicò un reportage di Villa e Burri, trascritto da Giuseppe Cenza, dai pozzi di petrolio di Casalbordino (Abruzzo), in ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...