CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] , alla carriera militare, l'8 ott. 1769, a soli 15 anni, ottenne una "piazza" l'ufficiale nel reggimento d'Asti, di cui era colonnello lo zio Giuseppe Damiano conte di Priocca; il 1º sett. 1775 fu nominato luogotenente ordinario. Morto il padre, fu ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] . Subito dopo, prese parte alle operazioni della flotta sarda contro la piazzadi Ancona, al comando della fregata Vittorio Emanuele. Fu l'unico ad appoggiare l'ardito piano del Persano di attaccare i forti a specchio del mare, e il 3 ott. 1860 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] alla Scuola d'applicazione col grado di luogotenente di artiglieria. Nel 1855, terminati gli studi di specializzazione, fu inserito per pochi mesi nel reggimento della piazzadi Torino, e nel settembre di quello stesso anno venne aggregato alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] Toscana, il G. venne chiamato da Leopoldo II a comandare la piazzadi Firenze.
Quando, nel marzo 1848, anche la Toscana decise di dare il proprio contributo alla guerra del Piemonte contro l'Austria, il G. fu chiamato a organizzare in tutta fretta un ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] studiò nel collegio dei gesuiti con p. Giuseppe Romano, seguace del giobertismo e autore di un'opera su La scienza dell'uomo con i compagni: l'esecuzione ebbe luogo lo stesso giorno in piazza Fieravecchia, la stessa in cui, poche ore prima, aveva ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] Un fratello cadetto del G., Giuseppe (1692-1753), fu naturalista, autore di importanti studi di ornitologia e altri temi zoologici, piazza pubblica la statua di Clemente papa XII (entrambe ibid. 1738); Dichiarazione del conte Marcantonio di Prospero ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] per entrambi), una apposita clausola nel testamento di re Roberto si occupò delle sue nozze: Maria 686 s.;G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazzadi Castelnuovo,in Racconti di storia napoletana,Napoli 19o8, pp. 192 s., 216-20, 249, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] l'assemblea sul doppio gioco francese e, invocando di conservare la Corsica ad ogni costo, dimostrava l'utilità di presidiare San Bonifacio e di affidare il comando di quella importante piazza strategica a Carlo Spinola.
Nei riguardi dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] Arche in carta bambagina, ibid., p. 383; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella Piazzadi Castelnuovo, in Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 202, 225, 228, 263 s., 267 s., 270, 277; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] avvinto dal Primato di Gioberti, allo scoppio della rivoluzione del 1848 promosse nella piazzadi Agazzano una dimostrazione scarso spirito innovatore della Commissione provvisoria di governo, guidata da Giuseppe Manfredi. Tali attacchi costarono al ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...