L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] che integravano lavorazioni di diverso tipo, come nel caso diStefano Motta.
Non conosciamo pp. 172-173; A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, supplica diGiuseppe Zopetti del 2 maggio 1785.
137. Venezia, Museo Correr, Donà dalle Rose, b. 320 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] benzina per percorrere 10.000 chilometri emetta 290 kg di monossido di carbonio (CO), 33 kg di idrocarburi e di aldeidi, 11 kg di ossidi di azoto, 1 kg di diossido di zolfo (SO2) e di polveri, 0,2 kg di piombo. Da parte sua, un jet supersonico libera ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Lo stesso giorno si legge pure un esposto diStefano de Vicariis, vescovo di Nocera e commissario dell'Inquisizione del Regno, da prete secolare, incatenato, sotto il falso nome di don Giuseppe Pizzuto per eludere le difficoltà che il governo spagnolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] cui la componente aristocratica aveva nella società fiorentina ben altro ruolo e potenza. All’opposto, la Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo diStefano Buonaiuti – che si rifà come Villani, che a lungo compendia, ad Adamo ed Eva, e giunge al ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] stato From zero.tv (2009), nato da un’idea diStefano Strocchi e realizzato da Davide Barletti, Alessia Deninno e Giotto raccontato sugli schermi. Giuseppe Caporale ha ben descritto la differenza fra il suo sguardo e quello di Walter Nanni, un ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di cogliere bene la grammatica siciliana originaria, impreziosita da forti quantitativi di provenzalismi. Una canzone diStefano in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Patota, Giuseppe (1987), L’Ortis e la prosa del ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] , educatori e linguisti di primo piano, come Ciro Trabalza, Ernesto Monaci, Giuseppe Lombardo Radice, Cesare De trattato diStefano Guazzo di Casale Monferrato, nel quale l’autore teorizzava per la ‘civil conversatione’ fuori di casa l’uso di una ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] al soglio imperiale, a seguito della morte del fratello Giuseppe II, nel 1790; la Rivoluzione francese impone nuove priorità . Devo questa e altre informazioni sostanziali alla generosità diStefano Ferrari, che ringrazio con calore.
111 E. Tortarolo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , si era svolta una riunione alla quale avevano preso parte il mafioso Giuseppe Savoca, il camorrista GiuseppeDi Carluccio e gli ’ndranghetisti Paolo De Stefano e Pasquale Condello.
In quegli anni i mafiosi impararono le lingue, intessero rapporti ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , in Scalabrini tra vecchio e nuovo mondo, cit., pp. 431-442.
67 F. Baggio, La Chiesa argentina di fronte all’immigrazione italiana, cit.; R. DiStefano, L. Zanatta, Historia de la Iglesia Argentina, Buenos Aires 2000.
68 L. Favero, Le Scuole delle ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...