di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] all'Italia come aveva fatto ad Atene con la grande vittoria diStefano Baldini: a Pechino il campione olimpico uscente ha concluso comunque Casiraghi, eliminata nei quarti di finale dal Belgio (in luce Giuseppe Rossi, capocannoniere del torneo ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] l'opera diGiuseppe Medici.
La genesi della politica agraria avviene in modo forse meno sistematico di quella dell è dominato dalla figura di Carlo Cattaneo, in quello immediatamente successivo primeggia la personalità diStefano Jacini. La Relazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] parte di fronti di cassone: i due pannelli con le storie diGiuseppe (Giuseppe venduto dai fratelli e Giuseppe tentato dalla moglie di gli altri due Angeli di Giovanni diStefano accanto all'altare maggiore del duomo di Siena, le due sculture ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 191-208; A. Monferini, Il ciborio lateranense e Giovanni diStefano, Commentari 13, 1962, pp. 182-212; I. Petricioli 95; P. Mijović, Le ciboire d'Ulcinj, in Studi in memoria diGiuseppe Bovini, Ravenna 1989, II, pp. 403-418; M. Vieillard-Troiekouroff ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] leggi normanne e sveve del Regno di Sicilia, con una introduzione di B. Capasso, Torino 1884.
A. De Stefano, Federico II e le correnti in onore dei professori Reginaldo M. Pizzorni, O.P. e GiuseppeDi Mattia, Città del Vaticano 1993, pp. 79-92.
K. ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] di raggiungere Genova per i primi di giugno.
A Genova sappiamo che il C. fu, quell'estate, ospite diStefano Sauli teatro e la traduzione francese di tutto il materiale scritto. Allo scopo, in aggiunta al genero Giuseppe Maetano (non sappiamo se ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dei fratelli sopravvissuti, Angelo, era di due anni più grande, mentre l’altro, Giuseppe, di tre anni più piccolo.
Il di Treccani la dotazione di una biblioteca speciale di opere enciclopediche (di cui fu nominato responsabile il linguista Stefano ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] nn. 51-52, 153 s., n. 54); e il busto fittile di Antonio Zorzi in S. Stefano a Venezia (pp. 150 s., n. 49).
Alla fine degli anni il busto in marmo, firmato, di Girolamo Grimani per il monumento in S. Giuseppedi Castello (1573 circa: Leithe-Jasper ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Stefano, si trasferì a Torino per lavorare nella fabbrica di lime (la FIL) dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare di preparazione del ‘piano della CGIL’, fatto elaborare da GiuseppeDi Vittorio nel 1952, in cui erano emerse le ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] 50) di "tutti i codici ebraici biblici" della biblioteca del conte Carlo Giuseppedi Firmian ( di 40 lettere [1782-1791] al Mingarelli nell'Archivio della procura generale dei canonici regolari lateranensi in S. Pietro in Vincoli; 7 lettere a Stefano ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...