Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. 44, S. Croce 38, S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S. Felice 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S S. Zeno 20.Spicca la provincia di Caserta con 3 presenze, seguita ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] diGiuseppe Antonelli che prende le mosse da un contributo di Serianni del 1988 (Sulla lingua degli autori. Divagazioni di ’intervento diStefano Telve (I libretti per musica) si apre con una sommaria ricognizione degli studi di Serianni ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] del dibattitoCosicché Stefano Allegrezza (Università di Bologna) ha delineato lo stato dell’arte in tema di Personal digital prossimo futuro? Risponde Giuseppe Antonelli, presidente del Centro Manoscritti e ordinario di Linguistica italiana a Pavia ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] Giuseppe Dottori, il quale, autoproclamatosi comunista, diffonde nelle campagne questi ideali e dà vita, di fatto, alle azioni degli assalitori di Morel voci dall’isola.Salis Stefano, In attesa della mosca: la scrittura di Andrea Camilleri, «La grotta ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Cantante italiano (Motta S. Anastasia, Catania, 1921 - Milano 2008). Allievo di A. Torchio e L. Montesanto, ha esordito come tenore nel 1946 a Reggio nell'Emilia, e ottenuto poi grandi successi nei principali teatri lirici del mondo per la singolare...
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da un altro ramo della famiglia. Giorgio aveva...