GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] congiura diGiuseppe d'Alessi (ubicazione ignota) presentato all'esposizione di Palermo di quell'anno, rilasciò un attestato di lode tra il 1889 e il 1991 nel villino Favaloro (oggi DiStefano) progettato da G.B.F. Basile: si devono probabilmente ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] in un interno, nella collezione Boschi-DiStefano al Museo del Novecento di Milano) alla galleria del Milione, nel Fronte nuovo delle arti, raccoltosi intorno alla personalità critica diGiuseppe Marchiori (Il Fronte Nuovo delle Arti, 1997). In ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Lettere Gualfondiane (Firenze 1744), pubblicate con lo pseudonimo diGiuseppe Clemente Bini, tenne una posizione ancora diversa, Laurentianae et Palatinae codicum mss. orientalium catalogus diStefano Evodio Assemani (Florentiae 1743). Il suo ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] ). Il 4 ag. 1521 i frati minori osservanti di S. Francesco del convento di S. Giuseppedi Brescia concessero al D., sindaco del convento, l'autorizzazione coeve, in particolare con la produzione diStefano Lamberti, riconoscendo in Gian Francesco il ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Marle, VII, p. 306 s.: attr. alla scuola diStefano da Zevio), la Madonna dell'Umiltà che incorona di rose il Bambino, Stoccarda, Staatsgalerie, n. 1416 (Coletti, 1953); la Natività con s. Giuseppe e una santa monaca, Venezia, Museo Correr, n. 1032 ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] di cui è capace la città di Napoli (1789) e riproposta poi dall'architetto Giuseppe Maresca , La villa comunale di Napoli, in Napoli nobilissima, V (1966), pp. 23 s.; R. DiStefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] cappella Deydé nella cattedrale di Montpellier (1668-79) e della cappella del palazzo genovese diStefano Lomellini (1679-80), scultore.
Dal 1711 al 1733 la bottega cagliaritana diGiuseppe Maria fornì splendidi arredi marmorei per numerose chiese ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] diGiuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni diGiuseppe destinata a città universitaria, della facoltà di lettere insieme con G. V. Ugo e P. DiStefano. Nel 1954 fu chiamato insieme con V ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e sorelle.
Il nonno Girolamo diStefano (m. 1446) fu giureconsulto di fama, versato in ebraico, greco e latino e corrispondente di Guarino Veronese. Il padre Giovanni Battista (m. 1510 circa) ricoprì a Vicenza cariche di governo, fu matematico e ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] monumento Priuli, S. Lorenzo e S. Girolamo;altre opere sono a S. Giuseppedi Castello, a S. Felice, a S. Stefano (varie sculture in marmo e bronzo provenienti dalla chiesa soppressa di S. Angelo), ai Carmini, a S. Giorgio Maggiore, ecc. Infine vanno ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...