HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] ; ma l'H. guardò pure alla produzione grafica di Remigio Cantagallina, di Ercole Bazzicaluva e diStefano Della Bella, senza contare le celebri Vedute delle ville e d'altri luoghi della Toscana diGiuseppe Zocchi, edite nel 1744, che per tutto il ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] la commissione di queste opere grazie al fratello Giuseppe Antonio, divenuto frate agostiniano con il nome di padre Ilarione di S. diStefano Serangeli, in Della Terra di Montefortino feudo dell'ecc.ma casa Borghese: il "notario pubblico" Stefano ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] di Castronovo) e una Lapidazione di S. Stefano, entrambe firmate, dei depositi della Galleria didi Palermo (proveniente dalla Congregazione di S. Maria di Gesù), ritenuta una delle sue prove migliori, all'Immacolata della chiesa di S. Giuseppedi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] Angelo Maria Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova diStefano Lomellini, la decorazione a tarsie marmoree delle pareti, morte del G. prima di questa data. Gli stretti rapporti diGiuseppe con gli altri scultori di origine lombarda attivi a ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio diStefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] dichiara figlio diStefano De Stefani della contrada di S. Vitale e ricorda i propri familiari: la moglie Margherita, che lascia usufruttuaria dei propri beni almeno fintantoché non convoli a seconde nozze; le figlie Virginia, sposata a Giuseppe De ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] parte ad alcune esposizioni collettive e, insieme a Giuseppe Ajmone, Rinaldo Bergolli, Egidio Bonfante, Gianni Dova, che si veste (1946; Milano, Casa museo Boschi - DiStefano). Nei gessi coevi, invece, sembra prevalere un linguaggio meno drammatico ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] . Dello stesso anno è pure la pala di Sopraponte, chiesa della frazione di Fostaga; del 1751 è l'Immacolata e santi della chiesa di S. Giuseppedi Brescia, più vivace e più sciolta dell'opera di Sedesina, ma sostanzialmente improntata agli stessi ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] diStefano Stampa a sette anni, figlio di Teresa Stampa, moglie di Alessandro Manzoni (disegno a matita conservato nel Museo Manzoni di Unni e Beata Vergine con Bambino, s. Giuseppe, s. Giovanni; nel 1834 Il Giudizio di Paride e S. Anna che insegna a ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Giuseppe.
Di altre opere invece abbiamo solo ricordo documentario: nel 1514 riceve la commissione di dipingere le ante dell'organo di Museo civico di Pesaro, attribuitagli dal Cavalcaselle (1864-65); l'affresco absidale della pieve di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] noti, da Tommaso Nenci, allievo di Pietro Benvenuti, a Pietro Ermini, Giuseppe Bezzuoli e, negli anni Cinquanta di Antonio Canova e a Michele Skotnicki diStefano Ricci (tavv. VIII e IX), spiccano quelle in formato doppio del Monumento di s. Zanobi di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...