PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] un soggiorno nella città ambrosiana. Nel 1548 periziò per il Comune di Brescia l’ancona intagliata diversi anni prima da Stefano Lamberti per S. Rocco, ma poi trasferita in S. Giuseppe (Fenaroli, 1877, p. 165; Boselli, 1962). Nel 1549 «Johannes Maria ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] .
Insieme firmarono e datarono nel 1612 il Martirio di s. Stefano (Parabiago, santuario di S. Felice), l'Adorazione dei magi e la Famiglia con s. Giovannino (1640: Faggeto Lario, chiesa di S. Giuseppe), un'opera in cui è ormai del tutto evidente la ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] alla cappella dei Rocchetta, dedicata a S. Giuseppe, nella chiesa di S. Giovanni Battista in S. Domenico a Piaggio da parte di Giovanni Battista Corradino di La Spezia di un’ancona rappresentante S. Lucia tra i ss. Benedetto e Stefano, consegnata dal ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, GiuseppeStefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] ricevette la proposta da Achille D'Orsi di realizzare uno dei due leoni affidatigli da Giuseppe Zanardelli per gli attici dei prospetti laterali del palazzo di Giustizia. Tuttavia la procedura di assegnazione a trattativa privata delle sculture fu ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] credito. Questa notizia, insieme con quelle della nascita dei figli Alessandro e Artemisia, e le date del Miracolo di s. Ugo e del Transito di s. Giuseppe (1663 e 1666) sono i soli dati cronologici certi della sua breve vita.
I due studi monografici ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] di s. Giuseppe (1774), nella quale recuperò, per la testa del santo morente, un’invenzione di Gabbiani (Spinelli, 2007, p. 115). Più incerta, invece, la provenienza dell’Immacolata Concezione e alcuni santi, oggi a S. Stefano dei Cappuccini di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] un Redentore, commissionatogli per la chiesa di Entratico, un S. Cristoforo, il busto di Francesco Giuseppe, Rosa mistica.
Partecipò all’esposizione di Brera del 1859 con Il serpente di bronzo, un bassorilievo «di gran merito» (Il Cicerone nelle sale ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] gli ornati di Domenico Bruni e Giacomo Pedrali, era affiancato da due laterali più piccoli diGiuseppe Alabardi e quattro tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia di S. Stefano (Ridolfi; Boschini, p. 117), la cui attribuzione ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] (1773) per i Donà in Riva di Biasio, un Redentore (1774) per i Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini sagrestia di S. Salvador e la Morte di s. Giuseppe in S. Geremia; la pala con S. Bernardino e santi, Il sacrificio di Isacco ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] primo incarico fu la cura degli apparati per la festa di S. Giuseppe (Bonaccorso - Manfredi), il 19 marzo. A cavallo Urbino), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 99-103, 140-142; S. Walker, Livio Odescalchi, Pietro Stefano Monnot e Carlo Maratta ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...