DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] . Dello stesso anno è pure la pala di Sopraponte, chiesa della frazione di Fostaga; del 1751 è l'Immacolata e santi della chiesa di S. Giuseppedi Brescia, più vivace e più sciolta dell'opera di Sedesina, ma sostanzialmente improntata agli stessi ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] diStefano Stampa a sette anni, figlio di Teresa Stampa, moglie di Alessandro Manzoni (disegno a matita conservato nel Museo Manzoni di Unni e Beata Vergine con Bambino, s. Giuseppe, s. Giovanni; nel 1834 Il Giudizio di Paride e S. Anna che insegna a ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Giuseppe.
Di altre opere invece abbiamo solo ricordo documentario: nel 1514 riceve la commissione di dipingere le ante dell'organo di Museo civico di Pesaro, attribuitagli dal Cavalcaselle (1864-65); l'affresco absidale della pieve di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] noti, da Tommaso Nenci, allievo di Pietro Benvenuti, a Pietro Ermini, Giuseppe Bezzuoli e, negli anni Cinquanta di Antonio Canova e a Michele Skotnicki diStefano Ricci (tavv. VIII e IX), spiccano quelle in formato doppio del Monumento di s. Zanobi di ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] di lavoro, Iacopo da Montagnana). Nel 1470 il C. restaurò le pitture diStefano da Ferrara nella cappella di S , ed architetture di Padova, Padova 1776, p. 213 nota a (ricorda dei documenti sul C., di proprietà di un abate Giuseppe Gennari, ma ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] di Pasini noto al G. tramite l'incisione di Celestino Turletti, e le esercitazioni del 1879, tratte dalle tavole diStefano Ussi e Cesare Biseo, che illustrano Marocco diGiuseppe Ferrarini, Enrico Sartori.
Negli anni Ottanta il G. decise di ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Martirio di s. Lucia diGiuseppe e Francesco Vaccaro di Caltagirone.
Nella Pinacoteca dell'Accademia Zelantea di Acireale sono a Firenze dove frequentò per un breve periodo lo studio diStefano Ussi ed ebbe contatti con l'ambiente dei macchiaioli. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] diStefano Orlandi, artista affermato e alla moda presso la nobiltà bolognese e successivamente si mise sotto la direzione di prospettiva della cappella maggiore di S. Agata, su disegno del Tesi e con le figure realizzate da Giuseppe Balzani.
Il F ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] infine, le chiese di S. Maria dell'Incoronata (1844), dei gerolomini (1845), di S. Giuseppe dei Nudi (1854) La scuola di ingegneria in Napoli. 1811-1967, Napoli 1967, pp. 159-162; R. DiStefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] e Giuseppe Panariello, Napoli 1884. In conseguenza di questa vicenda il D. volle occuparsi di una proposta di legge pp. 30 s., 142-46, 204, 327 s.; R. DiStefano, Storia, architettura e urban., in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 688-99, 701 s ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...