CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] il chimico Livio Vittorio Schepers (allontanato nel 1744) e il figlio Gaetano, e per la modellazione i fratelli Giuseppe e Stefano Gricci (il C. dirigeva il gruppetto di miniatori).
Almeno nei primi tempi il C. ebbe presenti le finissime porcellane ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio diStefanodi Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro diStefanodi Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] papa alla città nel 1540 (guerra del sale).
Il 1° dic. 1538 il C. si iscrisse alla matricola della Confraternita di S. Giuseppe, stilando di suo pugno l'adesione (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 3106, c. 98v). Nel 1541 il C. ottenne 20 ducati "per ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio diStefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] un disegno di progetto (foto d'epoca, Firenze, Bibl. d. Facoltà di architettura, Fondo Fantappiè), per Giuseppe Targioni ex , Atti1910-1912, nn. 11 e 13; Premiato Stabilimento Stefano Fantappiè e figli inventori e primi esecutori d'illuminazioni e ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] attribuisce genericamente a uno dei Caccioli); sono invece perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppedi porta Saragozza (S. Filippo Benizzi fa scaturire l'acqua dalla roccia).IlC. sembra ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] due lettere del 9 apr. 1763 e del 12 maggio 1772 (DiStefano, 1973, p. 242; Strazzullo, 1973).
Nella prima, diretta 1977, pp. 31 ss.; Id., L'architetto I. C. e la villa diGiuseppe Maria di Lecce a Portici, in Storia dell'arte, XI (1979), 35, pp. 59 ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] febbr. 1972, n. 17, pp. 46-49 Galleria Sagittaria, R. C. (catal.), Pordenone 1972 M. Precerutti Garberi, Cinquanta anni di pittura nella coll. Boschi diStefano…, (catal. mostra, pal. Reale), Milano 1974, pp. 256, 258, 265 R. C. dal '58 al '72 (catal ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] il 16 luglio 1484; nove giorni dopo era già pronta anche la prima parte della voluminosa Summa di Azone, apparsa con l'insegna diStefano de Nebiis da Borgofranco e originariamente forse commissionata al de Zerbo e poi passata, per successione, al ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica diStefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] le orme. Alla morte del pittore pugliese, ne curò gli scritti, editi poi dal fratello, l'avvocato Giuseppe Netti.
Pittore versatile, anche se di non grande respiro, il F. oscillò fra gli orientamenti realisti e quelli più moderati che facevano capo a ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] verso il 1658-1659.
L'anagrafe di S. Stefano del 1692, tuttavia, segnala un certo Gregorio Falezza, trentatreenne, "lavorente" del muraro Domenico Muttoni, e suo figlio Giuseppedi 10 anni (Guzzo, 1990-91); di per sé non sarebbe impossibile che si ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] di storia locale, inoltre, sottolineano l'abilità di Candeloro nei lavori di stecca, riferendosi ad una statua di S. Giuseppedi Chieti). Quivi Fabio, figlio diStefano e di Gertrude Celensani, pronipote dei Cappelletti di Castelli, era giunto nel ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...