DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] di Caserta, fasc. 1765), la sistemazione delle sale di Marte e di Astrea, nell'appartamento "nuovo", cominciate per volere diGiuseppedi Caserta, Roma 1969, pp. 50, 52 s., 95 s.; R. DiStefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] avvolgenti come un mantello, per la tomba DiStefano - Giuffrida; un'altra scultura, di gusto modernista, fu plasmata per il vari fregi decorativi; nella statua di S. Giuseppe sulla facciata della chiesa di S. Giuseppe al Transito a Catania realizzò ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] nella Libreria Piccolomini del duomo di Siena, lo dice seguace diStefano da Verona del quale avrebbe ricopiato della chiesa di S. Gregorio o della Morte a Spello una tela raffigurante la Madonna in gloria con i ss. Gregorio e Giuseppe, opera ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] , II, Napoli 1937, p. 460; A. Venditti, Archit. neoclassicaa Napoli, Napoli 1971, ad Ind.; R. DiStefano, Storia, architettura, urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, p. 704; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 186. Per ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] presso Lucca, assumendo il nome diStefano. Molti autori, anche di recente, lo hanno classificato come allievo di Bernardino Poccetti. Ma la ritratto del C. è opera diGiuseppe Roli, 1704:secondo il Titi, si tratterebbe di un autoritratto del C.; le ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] sulle incisioni delle opere diStefano Della Bella, di Pietro Testa e di Giovan Battista Tiepolo; i Novello, Otto lettere ined. di artisti bellunesi (Pietro Monaco, Giuseppe Diziani, Giovanni De Min), in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] . Cosma e Damiano di Pisa; in S. Giuseppedi Firenze restano, ma così oscurati da essere pressocché illeggibili, quattro ottagoni con Fatti di San Francesco di Paola, mentre il San Filippo che scaccia il diavolo, già in S. Stefano al Ponte a Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] struttura dell'Annunciazione di Andrea del Sarto, alla cui predella aveva lavorato G., al punto che la figura di s. Giuseppe in lontananza, comunemente assegnate altre invenzioni - per un Martirio di s. Stefano, per un'Agonia nell'orto - che forse ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] tutte sue spese, per la chiesa dei Ss. Stefano e Domenico, finanziata per 500 ducati dal vecchio del 1523, per la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della Pietà ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] 'arte della lana il bronzo avanzato al G. per la statua di S. Stefano. Il maestro ricevette pagamenti nei due anni successivi e nell'ottobre la prospettiva lineare, e che riappare nelle Storie diGiuseppe ebreo. La tendenza a una maggiore fusione dei ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...