• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [1852]
Musica [54]
Biografie [1021]
Arti visive [436]
Storia [209]
Religioni [135]
Letteratura [94]
Diritto [40]
Economia [39]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [18]

BRUNETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Gaetano Carlo Frajese Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] stato un altro lucchese, il violinista e compositore Giuseppe Puppo. Inoltre, il Brunetti citato nella lettera n. 22in sol minore (pp. 54-97), con la revisione di N. Jenkins e la prefazione di A. Bonaccorsi. Bibl.: J. Subirá, La musica en la Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BRUNETTI – SALISBURGHESE – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNETTI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] , il 19 gennaio del 1648 (ibid., f. 5442, c. 112) il C. invocò ancora l'interessamento di Mattias per ottenere il posto di maestro di cappella di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa, al quale aveva concorso il 16 dicembre precedente (ma il 30 marzo 1648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Colonna, figlio di Stefano Dal Corno, nato a Salò (Brescia) nel 1600 c. (nell'atto di registrazione del (G. A. Bergamori), ibid. 1678, palazzo Fantuzzi; Il transito di s. Giuseppe (G. A. Bergamori), ibid. 1678 e 1685, palazzo Paleotti, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINI Federico Pirani Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla sua formazione [...] successo quali Anna Selina Storace, Francesco Bussani, Rosa Manservisi, Michael Kelly, Giuseppe Viganoni. Stefano fece il suo debutto sulle scene viennesi nel collaudato ruolo di Milord Arispinghe ne L'italiana in Londra (5 maggio 1783). Vera colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Alessandro Galli Bibiena, musica di Carlo Pietragrua, che quello stesso venerdì santo intonò l’oratorio Il figliuol prodigo. La scomparsa di Stefano pindarica d’apertura. L’antiporta, disegnata da Giuseppe Galli Bibiena e incisa da Carlo Gregori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBBI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Tito Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] con la Callas, Tosca con Eleanor Steber e G. Di Stefano, e in Un ballo in maschera straordinario, accanto ad La montagna di cristallo, H. Cass, Gran Bretagna 1950); Eldfågeln (in Italia L'uccello di fuoco, H. Ekman, Svezia 1952); Giuseppe Verdi (R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VICTORIA DE LOS ANGELES – ELISABETH SCHWARZKOPF – GIULIETTA SIMIONATO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

MAGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI Vittorio Bolcato Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti. Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] L. Marenzio, G.M. Asola, P. Nenna, L. Leoni, G. Strozzi, Giuseppe Marini, Biagio Marini, T. Merula, C. Gesualdo, F. Petrobelli, G. Rovetta libro de' mottetti [(] de diversi eccellentissimi auttori di Stefano Corradini (Venezia 1624). Il madrigale a 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] con il liutaio Thomas Perry. Nel 1791, con i figli Giuseppe (Joseph), Giorgio (George) e Luigi (Louis) si trasferì in Settecento, a cura di F. Cotticelli - P.G. Maione, II, Napoli 2009, pp. 795-797; G.P. Di Stefano, Documentary evidence concerning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] al 1872 sotto la guida di Stefano Ronchetti Monteviti per la composizione e di G. Rampazzini per il . 1892; 18-19 maggio 1895; 25-26 apr. 1896; 27 dic. 1909; Corriere di Firenze, XVIII(1882). 4, pp. 6 s.; Liguriaartistica (Genova), 30 ott. 1882; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] canto; si ricordano in particolare: L'elisir d'amore di Donizetti (con la Carosio, Di Stefano, C. Valletti e I. Tajo), e Rigoletto (con Lauri Volpi e Di Stefano), oltre a Otello, sempre di Verdi, con Marcella Pobbe. A partire dalla stagione 1935-36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali