MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] cui operavano i Maganza: S. Stefano, S. Giacomo, S. Nicola. L'oratorio di quest'ultima accoglie la prima opera Master Drawings, XXII (1984), pp. 303-310; R. Pallucchini, Due "Storie diGiuseppe" di F. M., in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 154-156; A ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] , per quantità di notizie che lo riguardano e per le realizzazioni legate al suo nome. Nipote diStefano, anch'egli C. lavorarono anche alla decorazione degli altari di S. Giuseppedi S. Giovanni e di S. Antonio, compiendo anche l'esecuzione dei ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] quarto decennio, occupano la zona absidale e la fascia superiore delle pareti perimetrali e raffigurano S. Francesco di Paola, S. Giuseppe, S. Stefano, S. Antonio Pierozzi e il B. Innocenzo Mini, patrono della famiglia del committente.
Nel 1633 il M ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] due farmacisti. Nel 1534 intentò un processo contro Polidoro diStefano e contro i due farmacisti. Nel 1536 fu eletto Siena, Pinacoteca; Madonna col Bambino, s. Girolamo e s. Giuseppe, Stoccolma, coll. Bergsten; Sacra Famiglia, Tours, Musée des beaux ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] naturali di due generazioni di artisti lombardi: quella diStefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quella di Pietro nel 1712-13 dal nuovo altare maggiore diGiuseppe Rusnati. Dopo un primo sondaggio in direzione di S. Ricci, l'incarico venne ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] grande dipinto posto nell'abside di S. Giuseppedi Sassuolo, città di residenza ducale. Commissionato da don provincia di Brescia, ma proveniente dalla vicina prepositurale di S. Giorgio. Il dipinto venne realizzato per volere diStefano Campedelli, ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] figlio della coppia, una bambina di nome Teresa, fu battezzata a Napoli nella parrocchia di S. Giuseppe Maggiore (Prota Giurleo, 1955, E. de Cabrera su disegno del Novelli (cfr. G. DiStefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] nello stesso anno, alla Triennale di Milano, curata da Giuseppe Pagano e dedicata all’architettura ); L. Guerriero, R. P. e la dialettica del restauro, Napoli 1995; R. DiStefano, R. P.: la difesa dei valori ambientali, in Restauro, 1998, n. 143, pp ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] scene (1674-75) per il teatro della Fortuna di Fano, sotto la direzione diStefano Torelli. Il G. svolse un'intensa attività progettato anche l'altare maggiore della chiesa di S. Filippo, eretto però da Giuseppe Caner; mentre non furono realizzati i ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] architettonica per la chiesa di S. Giuseppe a Enna (1768) e la lanterna per la chiesa di S. Chiara a Palermo . 126-132; G. DiStefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana.Atti del VII Convegno di storia dell'architettura, Palermo ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...