• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [41]
Religioni [39]
Storia [33]
Temi generali [19]
Scienze politiche [13]
Diritto [13]
Storia contemporanea [13]
Storia delle religioni [12]
Economia [8]
Geografia [4]

persona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

persona Stefano De Luca L’individuo nelle sue relazioni con il mondo La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] . Nel nostro paese esso ispirò molti aspetti della Costituzione varata nel 1948, grazie all’opera di personalità cattoliche come Giuseppe Dossetti e Giorgio La Pira. Personalità e ruoli nella psicologia Tra 19° e 20° secolo il concetto di persona ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Osvaldo Filippo de Pieri PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] Marconi di Parma. La frequentazione degli oratori reggiani animati da don Dino Torreggiani e l’incontro con Giuseppe Dossetti, avvenuto presumibilmente a Reggio all’inizio degli anni Quaranta, furono esperienze fondamentali per il maturare di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – FINITEZZA DELLE RISORSE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CATTOLICESIMO SOCIALE

SERRA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Anna Mirella D'Ascenzo – Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] all’interno del gruppo della Democrazia Cristiana di una svolta che la DC impresse nella sua azione nel 1956 con Giuseppe Dossetti, quando appunto noi affermammo un diverso modo di intendere, in termini critici sì, ma più costruttivi, il ruolo della ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE FERRARI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCUOLE DELL’INFANZIA

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] social-comunista, largamente scontata, ma quella di una parte della Democrazia cristiana (l’ala ispirata da Giuseppe Dossetti) e di alcuni esponenti dei piccoli partiti democratici, molti dei quali sinceramente convinti che l’Italia avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano di Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] social-comunista, largamente scontata, ma quella di una parte della Democrazia cristiana (l’ala ispirata da Giuseppe Dossetti) e di alcuni esponenti dei piccoli partiti democratici, molti dei quali sinceramente convinti che l’Italia avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Lazzati, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico italiano (Milano 1909 - ivi 1986). Consigliere nazionale della DC dal 1946, deputato alla Costituente, fu vicepresidente del gruppo democristiano. Partecipò insieme a Dossetti e [...] prese di posizione contrarie ai Comitati civici e in favore dell'autonomia dell'azione politica dei cattolici. Dopo l'uscita di Dossetti dalla vita politica, si dedicò all'attività di studioso come prof. (1958-79) di letteratura cristiana antica nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazzati, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Democrazia cristiana

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Democrazia cristiana Francesco Traniello L'ambito semantico Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] dei padri del cattolicesimo sociale italiano, Giuseppe Toniolo, intervenendo su Il concetto cristiano , G., Il partito cristiano al potere: la DC di De Gasperi e di Dossetti (1945-1954), 2 voll., Firenze 1974. Baget Bozzo, G., Il partito cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ebbe in proposito un colloquio con l'imperatore Francesco Giuseppe. Costante ed intransigente fu poi negli anni il suo Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di D. e di Dossetti, 1945-1954, I-II, Firenze 1974. Ruotano intorno ai temi sollevati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] costituita a Roma nel 1946 insieme a Giorgio La Pira, Amintore Fanfani e Giuseppe Lazzati) a «Cronache sociali» (il periodico quindicinale del movimento d’opinione dossettiano tra il 1947 e il 1951), passando per i Gruppi servire (che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DOZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOZZA, Giuseppe Paolo Tirelli Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] il Partito socialista italiano (PSI) con il 7,4 per cento dei voti e 4 seggi. Le preferenze per il D. furono 31.000, mentre Dossetti ne ricevette solo 13.000 (la DC aveva avuto il 27,7 per cento dei voti e 17 seggi). La nuova Assemblea si riunì il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali