FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] di piroscafo cui era stato dato il nome di "Francesco Giuseppe". Nel febbraio 1912 rientrò a Rovereto con l'intenzione di Edgardo Meyer eisuoi seguaci, decisi assertori della necessità di germanizzare il Trentino. Fu accanto ai fratelli anche a ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] con Togliatti eGiuseppe Di Vittorio alle trattative con i dirigenti e dell'apertura ai "fratelli in camicia nera", linea largamente inattuale e superata dopo la guerra di Spagna e era organizzato il centro esterno eisuoi reali rapporti con l'Italia ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] Castiglioni: percorsa passo a passo con tutte le curve eisuoi dislivelli, cortili, muri e colonne, gradini e selciati, e quei salti d’ombra e di luce che, a una stereometria così complessa e a così varie prospettive, aggiungono il fascino magico di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] Giuseppe commissionando la pala d’altare e quella della vicina cappella di S. Marco rispettivamente a Pellegrino da San Daniele e dai suoi tre fratellie dai e intagliatori friulani, Venezia 1894, pp. 24, 37; M.G. De Favento, Antonio Tironi eisuoi ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] Il suo cursus honorum, come ricordato dal nipote Giuseppe (in apertura alle Decisiones), contemporaneamente si arricchì di con cui si insignivano Salernitano eisuoi sette fratelli, nonché i discendenti maschi nati e nascituri «in infinitum» del ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] E. Murolo); l'anno successivo So' 'nnamorato le te eI' m'arricordo 'e te, ambedue su testi del fratello.
Libero Bovio tornò a fornirgli nel 1912 i versi di Canzone 'e S. Di Massa, La canzone napoletana eisuoi rapporti col canto popolare, ibid. 1939 ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] ei quattro fratelli maggiori (Ettore, Gustavo, Clementina e Leopoldina) da Monticelli a Parma, presso il prozio paterno Antonio, pittore e il sesto e ultimo figlio, Giuseppe (Botteri Cardoso partecipazione pubblica, espose isuoi circa duecento studi ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo ifratelli Clemente [...] L. Esposito Pilati, Ritratto di M. P., in Orazio Fiume 1908-1976, a cura di I. Maffei, Bari 2003, pp. 239-264; A. Ziino, Antonio Savasta eisuoi allievi tra Napoli e Palermo: le ragioni di una «scuola», in Alfredo Sangiorgi, a cura di R. Insolia - A ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] segnalata da Giuseppe Marotta e le permise e da una insistita conflittualità fra i personaggi maschili e femminili.
Alla stessa epoca risale l'incontro con ifratellieisuoi paratesti, Milano 2000; L. Cardone, Con lo schermo nel cuore. Grand Hôtel e ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, del quale ultimo avrebbe poi sposato la figlia Vittoria. Terminata nel 1607 la sua educazione musicale, l'A., sebbene stimato dai maestri eGiuseppe di Napoli eisuoi Conservatori, I, Napoli 1880 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...