SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] di San Canciano con la madre e cinque fratelli, condividendo la casa con il il Transito di s. Giuseppee S. Giovanni Evangelista donate alla , Roma 1970, pp. 104 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia eisuoi statuti, Firenze 1975, passim; C. ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] Giuseppe Manno (Firenze 1858, p. 250) si afferma che il padre fu tra i giuristi incaricati di collaborare con la Reale Udienza negli anni della ‘Sarda rivoluzione’ (1793-96). Di questa tradizione Siotto Pintor fu sempre orgoglioso e in uno dei suoi ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] , soprattutto quelli su Dante Alighieri, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni; in Il Ponte, IV (1948), 4, pp. 392-395; G. Stuparich, Mio fratello Carlo eisuoi libri, in Inediti triestini, Trieste 1956, pp. 67-71; R. Bertacchini, C. ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] ciclo pittorico della chiesa di S. Giuseppe; risalgono allo stesso anno anche diversi Cinema Oriente a Bari (con il fratello Guido) (1940); ciclo di . 226; M. Pasculli Ferrara, Il Palazzo eisuoi “giardini storici”, in Università degli Studi di Bari ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] interpreti furono soltanto nobili ei due fratelli Astorga vi sostennero parti gli era stata accordata da GiuseppeIe che gli fu successivamente confermata debiti, si vide costretta a vendere il titolo e tutti isuoi beni. Nel 1723 l'A. era a ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] da Sangallo a Iacopo Sansovino e ai fratelli Lombardi. Appunto un riflesso , capofamiglia, privilegi per lui eisuoi successori sarebbe interessante, se fosse incarico dell'umanista Giuseppe Baviera. Le decorazioni riguardano le volte e le zone ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] a quattro mani con il fratello Federico; il melodramma Il e la morte, melodramma in italiano e dialetto napoletano di Giuseppe Checcherini musicato da Giuseppe F. Florimo, La scuola musicale di Napoli eisuoi Conservatorii, III, Napoli 1882, pp. 302 ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] e dei guerrieri, l'asino ha sempre rappresentato la vita contadina eisuoi disagi. Mentre il cavallo ha bisogno di erba verde ee moderna, dalle favole di Esopo a quelle dei fratelli Grimm, dal mito di re Mida ai romanzi di Cervantes, nella Bibbia e ...
Leggi Tutto
Noiret, Philippe
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] suoi personaggi, con i loro vizi ei loro difetti, ricorrendo a una recitazione lineare ma estremamente incisiva. Ha lavorato anche nel cinema italiano, con registi come Mario Monicelli, Marco Ferreri, Giuseppe il padre ei due fratelli. Verso la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] per il primogenito Esaù, molto peloso, e carpirne al suo posto la benedizione. Giuseppe, figlio di Giacobbe, è raffigurato venduto dai suoifratelli; con la moglie di Putifarre; nell’atto di interpretare i sogni del Faraone.
Importante nei cicli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...