Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] e che abbandonò, interrompendo gli studî per più di un anno. Tornato al collegio gesuita per seguire le lezioni del filosofo scotista Giuseppee dei fratelli, quindi incominciò a dar lezioni di retorica eisuoi primi scritti filosofici, e ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Originarî di Treviso, i B. si trasferirono nel sec. 13º a Castelfranco, per giungere infine a Murano nel sec. 14º (un Bartolomeo, fidarius, è ricordato nel 1348). [...] . 17º-18º), fino a che la tradizione non si ravvivò per merito di Giovanni (1839-1907), artista abilissimo e di fine gusto, e dei suoi nipoti, ifratelli Benedetto, Benvenuto eGiuseppe, attivi, prima sotto la direzione di A. Salviati, poi in proprio ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] con una sostituzione) isuoi discendenti legittimi o naturali gli subentrano nel luogo e nel grado per diritto parenti: a colui che muore senza lasciare prole succedono i genitori eifratelli in concorso tra loro, restando attribuita in ogni caso ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] di H.C. Andersen e di Collodi.
Letteratura straniera
La letteratura per l’i. ha isuoi inizi in Francia intorno tetto (1955), Rasmus e il vagabondo (1956), Vacanze nell’Isola dei Gabbiani (1964), Ifratelli Cuordileone (1973) e Ronja (1981). La saga ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Emanuele I riebbe isuoi possedimenti accresciuti della Liguria. Restauratore dell’assolutismo, fu insensibile alle aspirazioni costituzionali dei liberali piemontesi e allo scoppio dei moti del 1821 abdicò in favore del fratello Carlo Felice ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] eminente rappresentante della sintesi illuministica tra filosofia e letteratura, e il promotore di un vasto programma di riforma della cultura e della società serbe. Isuoi seguaci ripresero e svilupparono alcuni elementi secondari della sua opera ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 ei 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] la parte costruita e arrestare alcuni Fratelli Boemi. Subito si riunì l’Assemblea generale dei Fratelli che ebbe da prima fu firmata i 29 luglio 1437, tra Venezia e Sigismondo d’Ungheria, che cedette per 10.000 ducati isuoi diritti sulla Dalmazia. ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] e informazione (1995); Cervello (1997); Apocalisse morbida (1998); Va tutto bene (2002-03). Negli anni successivi, mentre sono proseguiti isuoi raggiunto un accordo con la Lega e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso, dando ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] stato borsista presso il CNR e ha perfezionato isuoi studi all’estero. Ha insegnato in università come quelle di Sassari, di Malta e di Roma Tre, prima di diventare docente di diritto privato presso l’università di Firenze e l’università “Luiss” di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la realtà collettiva, con isuoi temi più scottanti e attuali: l'emarginazione, il africana di espressione inglese
di Giuseppe Castorina
La fioritura di scritti soprattutto con l'opera dei fratelli Arkadij (n. 1925) e Boris N. Strugackij (n ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...