Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] una coppia di fratelli vulcenti, Aulo e Caele Vibenna, i quali avevano dà qui isuoi primi saggi. Aggiungiamo che ormai i templi e le e seguenti sono i rinvenimenti di R. Mancinelli e di Giuseppe Pellegrini nel sepolcreto di Poggio Buco, del 1896 è ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in alfabeto etrusco, due in alfabeto latino, e una parte nell'uno e parte nell'altro. Trattano di sei diversi sacrifici ed espongono i diritti ei doveri della confraternita dei fratelli Atiedii e dei suoi componenti; il cippo abellano in lingua osca ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] suoifratelli dispersi lungo la costa dell'Africa occidentale, sarebbe giunto a Magdasor, che è stata identificata con Mogadiscio, e a picco, con una falesia alta 100-200 metri. Pochi sono i torrenti che lo incidono un po' addentro con le loro valli: ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] al cielo mentre isuoi persecutori crocifiggevano uno i patrimonî del defunto e dell'erede. Prelevate le spese ei debiti, sono chiamati gli "eredi (wārith) di quota" designati dal Corano (coniuge, genitori, ascendenti paterni, discendenti, fratellie ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] i Galati, settentrionali, ei Celti, meridionali; ma in Polibio il nome Galati designa tutti i Galli e in Giuseppe Flavio eisuoi termini abbisognavano già di chiarimenti. È di un fratello di lei, della invasione cimrica in Irlanda e della quasi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dimenticato che (e) sei ritornato indietro?", se duse de se 'ntâlnì cu fraţii lui "andò a riunirsi (lett. e si riunì) coi suoifratelli"; bulg. e Greci stesse l'Intesa). Vincitori erano riusciti i Serbi, i Romeni, i Greci; sconfitti i Bulgari ei ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] i più nobili affetti del cuore umano e rievoca avvenimenti familiari o pubblici. Francesco Marangi, di Lecce (nato nel 1864), nei suoi molti canti si è rivelato poeta vigoroso, dalla fantasia calda e dalla padronanza sicura del suo dialetto. Giuseppe ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] SALVATORI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Paulius GALAUNE
*
Nicola TURCHI
La Lituania, suoi sette figli, chiamato Jaunutis. Ma, poco dopo, i due fratelli di Jaunutis, Algirdas e Keistut (v.), assunsero il potere deponendo l'inetto e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] mostrava isuoi eńetti decisivi sulla posizione del pontefice come signore territoriale. Anche se il senato romano e il papa da Nicolò III con la concessione del castello di Soriano al fratello Orso.
Il ritorno della potestà senatoria a Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] . Nei magnifici arazzi delle Storie di Giuseppe su cartoni del Bronzino e del Pontormo (in Palazzo Vecchio ed al de Montblanc fondava una manifattura a Ingelmuster, ed ifratelli Braquemé, già suoi associati, ne mettevano su un'altra a Malines. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...