Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] 'analisi dell'intima struttura del citoplasma (Flemming, Altmann, ifratelli Zoja, Laguesse, Prenant, Benda, Meves, dal 1885 vacuolo ne occupi l'intera cavità e riduca il protoplasma, con tutti isuoi costituenti, nucleo, plastidî, condriosomi, a ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] e le autorità dell'isola si fossero riunite il 17 luglio 1808 per protestare contro l'usurpazione di Giuseppee Manuel Sanguily (1848-1925), letterati e politici; eifratelli Antonio Sellén (1839-1889) e di serenità; isuoi canti profetici e le sue ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] spagnolo e specialmente contro il già ben morto auto sacramental, il popolo preferiva ancora isuoi classici e perfino insipidi Pérez Galdos, ifratelli Quintero, Santiago Rusiñol, Martínez Sierra, E. Marquina, ecc.) e contemporaneamente ne riceveva ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] le leucemie ei linfomi) e in conclusione descrive dettagliatamente i trapianti di midollo osseo e inserisce un cenno all'impiego di terapie biologiche, come la terapia genica e l'immunoterapia. *
Coagulazione del sangue
di Giuseppe Maria Gandolfo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] precetto massimo e fondamentale. Alla nuova religione fu essenziale il sentimento di fratellanza tra isuoi seguaci. a Vienna, per impulso di Giuseppe II, il Guyot a Groninga nel 1790.
Continuano, intanto, a sorgere e prosperare ospizî per l'infanzia ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] "oppressori"; dove, non ignaro Francesco, isuoi zii efratelli organizzavano spedizioni armate, che, se per qualche Annunziata, sposa all'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe. Nel maggio dell'anno seguente ne partì ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] i principî da cui egli parte (osservata da Huygens e alla quale osservazione egli mai non rispose, lasciando tra isuoi manoscritti degli involuti tentativi di risposta) ee nella vasta corrispondenza, soprattutto quella coi fratelli Bernoulli ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] e le scuole pie di S. Giuseppe Calasanzio e dei loro predecessori.
Più libero dalle preoccupazioni teologiche è 1719) e de' suoi discepoli, noti sotto il nome di "Fratelli delle ha lo stato di istruire tutti isuoi membri, per rispetto alla loro ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Bononi con quella sua maniera aperta tra il Veronese ei Carracci; nel secolo XVIII, tralasciando i minori, restano meritevoli di ricordo, Giuseppe Zola paesista singolarissimo eGiuseppe Ghedini, ottimo nel ritratto, ispirato ai veneti. A tanto ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] contro Bavio e suo fratello: è incerto se ad essa appartenessero anche i due distici per la morte di Virgilio e di Tibullo sia stato tratto ad appuntire in forma d'epigramma isuoi strali: e fra i più pericolosi a toccarsi, appunto per il modo come ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...