OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] le schiere di figli contro padri, di fratelli contro fratelli erano tema di esercitazione declamatoria, l'assestamento isuoi interessi letterarî, si ricorreva alla poesia ovidiana, chiara e facile, ricca di luoghi comuni, riposata nei suoi pochi e ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] del Paese Alto e delle regioni orientali dell'impero, era pervenuto a grande potenza, essendo anche re vassallo di Hakpish. Egli concepì il disegno di occupare il trono imperiale in luogo di suo fratello, ma vide frustrati isuoi disegni dalla morte ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] il 1663 e il 1728). Anche i dintorni più lontani sono stati trasformati; nel 1700 è sorto lo Schleissheim, coi suoi canali e giuochi d notevole del barocco bavarese seriore è S. Giovanni Nepomuceno, costruita dai fratelli Asam presso la loro casa ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] (1802-1870), ifratelli Domenico e Carlo Promis (1802-1874 e 1804-1875), Carlo più che preziosa raccolta del marchese Giuseppe Campori (1821-1887), lasciata e aggiungeva spesso altre notizie interessanti. Oltre a un discreto numero dei suoi libri ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dell'arte sua più matura, che s'imbarocchisce, senza perdere isuoi caratteri essenziali, nella Pietà di Monte Berico, e decade nella tarda pala della Maddalena in S. Corona. Suoi seguaci furono il figlio Benedetto, Giovanni Speranza autore di un ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] le sabbie ei detriti vegetali che continuamente trasporta. L'isobata di 10 m. corre a 10-12 km. dalla riva al di fuori d'una barriera d'isolotti e di scogli. L'arcipelago delle Îles du Salut comprende l'Isola Reale; l'Isola San Giuseppee l'Isola ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] commise l'errore di dare in feudo ai suoifratelli Groninga e Koevorden; così in quelle lontane contrade del iniziativa fu presa dal Bolingbroke e dall'Oxford. Poi la morte dell'imperatore GiuseppeI (17 aprile 1711) e l'incoronazione di Carlo VI, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] genovesi fratelli Vivaldi che vi sarebbero approdati nel loro audace e sfortunato Azzorre e a Madera. Non mancano i rettili: i geconidi, i lacertidi e gli . Mentre Filippo III aveva vietato ai suoi sudditi qualunque commercio con gli Olandesi, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Previati, Giuseppe Pellizza, Carlo Fornara furono i catecumeni. Venezia con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e soprattutto con Guglielmo Ciardi, tornava verso isuoi grandi paesisti e vedutisti del ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Rocco. Sotto la direzione dei fratelli Orlando, che nelle paterne officine di Palermo e nei più grandiosi stabilimenti di per isuoi primi presidi Giuseppe Chiarini e Ottaviano Targioni Tozzetti, per le frequenti visite di Giosue Carducci e per ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...