Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] genetica, poiché isuoi studi e quelli dei suoi riscopritori dimostravano che omologhi, mentre si designano come fratellii due cromatidi di uno stesso cromosoma genetica
di Giuseppe Montalenti
Sommario: 1. Applicazioni alla zootecnia e all'agricoltura ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Alessandro Argenton, Paolo Angioni, Mauro Checcoli eGiuseppe Ravano. Nel momento di peggiori condizioni atmosferiche ei due militari Carlo Gibellino e Dino Costantini si schierano con l'opinione federale; mentre ifratelli Roman, Anna Casagrande e ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] scelto sin dall'inizio dei tempi isuoi eletti e nulla l'uomo può fare per modificare 1681 Jean-Baptiste de La Salle iFratelli delle Scuole Cristiane: tutti Ordini della Chiesa e preparava l'opera più incisiva e decisa del figlio Giuseppe II. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a precettori privati; isuoi quaderni di cassa documentano l’acquisto di un solo libro, la Gerusalemme liberata del Tasso nell’edizione albrizziana del 1745, col moderato esborso di ducati 17:18 (Giuseppe Gullino, I Pisani dal Banco e Moretta. Storia ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nel 1487, in maggior consiglio. Isuoi primi uffici non sono noti Giuseppe Del Torre ha calcolato il salario relativo a 44 reggimenti di Terraferma nel 1520. Le cifre variavano dai 4 ducati eI ufficio ad un figlio, un fratello od un nipote, che dopo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] aver onorato isuoi impegni per più di 300.000 ducati: "È peggior nuova erano soci Luca Vendramin eifratelli Cappello ne espose per 23 -Aldobrandini, Le monete di Venezia, I, p. 244.
26. Giuseppe Felloni, Finanze statali, emissioni monetarie ed ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] inviata al fratello espose con chiarezza isuoi intendimenti: "Queste tanse e dezime ne secha; l'è sta meso c. n.n.
126. Cf. Giuseppe Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione, 1515-1530, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] ifratelli Alexander e Thomas Huber (Germania) e, tra gli italiani, Helmut Gargitter, Christoph Hainz, Fabio Leoni, Mario Manica e Paolo Vitali. Intanto con la piolet traction, che vede Gian Carlo Grassi e Patrick Gabarrou fra isuoi da Giuseppe Loss ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] falso nome di don Giuseppe Pizzuto per eludere le fratelli Noailles e in appendice la stesura definitiva dell'indice programmatico degli "opera omnia"; inviando il volume in omaggio a Ferdinando II de' Medici (6 luglio), il C. rievocherà isuoi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani e la terra (1796-1814). L’esempio di Chiara Pisani Barbarigo e di Pietro Pisani: due fratelli ramo che risiedeva in Moravia. Su Vinciguerra ed isuoi interessi agronomici, Pier Angelo Passolunghi, Dal villaggio ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...