BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] pisana, egli venne eletto segretario generale con il titolo ei privilegi di ex assistente generale, conservando la carica di curiale, rinunciò al segretariato (1° maggio 1746) e seguì isuoi studenti, ritornando poi a Roma come bibliotecario dell' ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di Luigi Lanzi, e neppure isuoi dipinti uscirono dai palazzi , a partire dalla cappellina dedicata a s. Giuseppe nel casino di S. Marco del cardinal Carlo , bob.11) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine insieme ai fratelli. Con la moglie ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] trova isuoi punti di riferimento, nel contesto bolognese, in Cesi e , viveva a Milano con ifratelli Carlo Antonio e Giulio Cesare e con il padre Ercole la decorazione del sacello dedicato a s. Giuseppe nel santuario della Madonna Addolorata di Rho ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] p. LXXXVIII).
Ebbe due fratelli minori, Bruno (1925-2010), giudice, e Gaetano (1930-2006), Giuseppe Fiocco (storia dell’arte). Una serie di giudizi, spesso penetranti, ma anche impazienti e dei suoi colleghi secondo i criteri di originalità e di ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] nell’ambito della moda, e benché isuoi lavorati fossero considerati pezzi unici Léonard, per il gruppo commerciale dei fratelli Vassena e per le sorelle Testa. Ebbe anche incontri e comizi nelle fabbriche e nelle piazze; con Giuseppe Saragat, ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] del 1799 e del 184, e da Giuseppa Isalberti. Primo di cinque fratelli, fece gli studi letterari nel ginnasio pubblico di Cremona, dov'ebbe professore il celebre latinista abate Luigi Bellò. Entrato in seminario verso i quindici anni, vi compì i corsi ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] nel fruscio lento di chi si muoveva trascinandosi, la si riconosceva nella voce e nei gesti, si trasmetteva gli oggetti, ai luoghi, al paesaggio» (Belgiojoso, 1996, p. 24). Isuoi disegni sono stati esposti in varie città, tra le quali La Spezia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] fratello suo Nicola, pure gesuita, poté infatti condurre una vita di sperpero, che determinò una frattura tra i due, composta solo alla morte di questi a Venezia. Giuseppe invece se ne valse per legarsi a famiglie di rilievo come gli Spada eiisuoi ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] e riassemblato in una nuova ubicazione (Artioli - Monducci, 1990, doc. 93; Bacchi, 2001, pp. 68-78, 173 s.).
Il 7 gennaio 1561 Sogari firmò il contratto con ifratelli di Sogari, grazie all’intervento dei suoi collaboratori (Artioli - Monducci, 1990, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] la sua amicizia per ifratelli A. e M. Giordano, due stati assolutamente sporadici e marginali isuoi contatti con l’ambasciatore e con l’ammiraglio impresa, già tentata senza successo da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat, di portare a ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...