SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] fu affiancato dai propri fratelli Giambattista e Domenico, decoratori e doratori.
Già nel 1604 ei contrasti di luce più forti, specialmente in alcune grandi pale caratterizzate dalla presenza di molti attori: la citata Sacra Famiglia con s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppee da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] la morte di Francesco (1810), in collaborazione con ifratelli Giovanni e Antonio, conoscendo presto grande celebrità (Viscardi, pp. 4 , così come non furono accettati isuoi progetti per il foro Bonaparte, fra i quali il modello di una statua ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina eGiuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] e Sofonisba nella coll. Copercini e Giuseppin di Padova (cfr. Il cielo..., 1983, p. 27), anche Giuseppe venduto dai fratellie della conservazione delle opere d'arte, Milano 1973, p. 146; E. Favero, L'arte dei pittori a Venezia ed isuoi statuti ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] questa scia si è mosso Giuseppe Bartocci che, identificando di riscontro sia le notizie su eventuali fratellie discendenti, che giungono fino al XVII secolo consegnare tutti isuoi libri di astrologia, a pagare un’indennità in denaro e a espiare ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Giuseppe), sperò a più riprese di essere nominato senatore. Dopo vani tentativi in tal senso dei suoi amici Sella ee Bibl.: Per la ricostruzione del milieu politico, sociale e culturale, in cui operarono a Napoli il nonno, il padre eifratelli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ei convegni riservati alla compagnia dei Fausti, che raccoglieva i migliori patrizi della Dominante: dal giugno 1509 cominciò infatti un fitto carteggio con il genitore, ifratellie di condire isuoi dispacci con curiosità e pettegolezzi talvolta ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 ei primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] , Venezia 1597), dedicata ai fratelli Fugger.
Si perdono in seguito isuoi contemporanei, particolarmente gravoso poiché la scarsa entità di pubblicazioni eE.F. Kenton, Lo stile tardo di G. G., in Musiche italiane rare e vive da G. G. a Giuseppe ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] e venne inizialmente notato dalla stampa locale per isuoi disegni di decorazione, che dall’eclettismo avanzavano verso i modelli simbolisti e generazionale fu suggerita allora da Trentini, Giuseppe Zancolli, Ettore Beraldini, Eugenio Prati, Ise ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] amicizia con ifratelli Bessarione e Nestore Malvezzi monocromo di Giuseppe Marchetti, tuttora isuoi versi, ma contro isuoi costumi troppo liberi e contro i motti ed i giochi di parole con cui ravvivava le lezioni. Tra coloro che ne lodarono i ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] dei riti, si svolse il 14 genn. 1721. In ambedue i casi il M. fu trattato con il massimo riguardo. Il 14 suoi predecessori, venne poi rimosso e sistemato di fronte al pulpito in un nuovo sepolcro costruito a spese dei fratelli, Alessandro, Giuseppee ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...