NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Luigi Bonaparte, fratello di Napoleone isuoi ambiti di ricerca e ormai inserito nella vita culturale romana, iniziò la sua fitta e (con elenco degli scritti); G. Orioli, Belli, Giuseppe Gioacchino, in Dizionario biografico degli italiani, VII, Roma ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] degli Imperiali, trapiantato in Puglia sin dal Cinquecento e rapidamente assurto a notevole potenza.
Dopo avere trascorso l'infanzia in Puglia, nel 1662 l'I. fu inviato, insieme con tre dei suoifratelli, a Roma presso il prozio Lorenzo, influente ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] il fratello maggiore Achille e lo zio Giuseppe Bonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava e un periodo azione; le mene murattiste ripresero invece all’improvviso e Murat ribadì isuoi diritti (Lettre en italien du prince L. ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] e Giuditta. Le forme sono più solide e armoniose ei colori sono orchestrati con maggior maestria, a causa del contatto con le opere dei fratelli Zuccari a Caprarola.
Tra l’ottobre e a lui, ma forse alcuni suoi disegni potrebbero essere ricondotti a ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] è ritratta in tre pose diverse (Fagiolo dell’Arco, 1988, fig. 25).
La tragedia della scomparsa di suo fratello degli anni Sessanta, e Postribolo (1945), tra isuoi capolavori del dopoguerra (Milano, collezione Giuseppe Iannaccone; cfr. Salvadori ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] fratelli Matteo e Felice Bottiglieri, e fu insieme pittore e , era corso a sconfiggere i nemici. L'anno seguente eresse e luminoso. Sta di fatto che, come confermano due suoie nel Casino di Venafro (Spinosa, 1979).
Restituita ultimamente a Giuseppe ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] seguire i corsi dell’Accademia di belle arti tenuti da Giuseppe Cellini e Tommaso Minardi Carlo Socrate, Gisberto Ceracchini eifratelli Bragaglia, con i quali realizzò alcuni scatti utilizzo di fotografie per isuoi soggetti è attestato da numerosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] furono anche ifratelli del G., Federigo, Luigi e Camillo. Il fratello Scipione (1596 urbanistica voluta dall'imperatore Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi un vicolo e in Transilvania, dato che le iniziative belliche di Giorgio II Rákóczy e dei suoi ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] e datato dai fratelli Ottavio esuoi molteplici interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi figuravano una ricchissima collezione di disegni e sculture di grandi maestri, tra i di Brera, in Milano, Brera eGiuseppe Bossi nella Repubblica Cisalpina. Atti del ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] . Sia l’artista sia isuoi nel corso degli anni cambiarono e del quale vi sono opere a Pistoia e a Prato (Vasari, 1568, 1879, p. 468, e Nesi, 2007); il fratello di Andrea del Sarto Francesco di Agnolo Lanfranchi detto lo Spillo (Nesi, 2016a); ei ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...