NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] ormai pienamente barocco, che trova isuoi tratti distintivi nell’ariosa regia delle scene e più ancora nelle prerogative del trattamento di Giuseppe. Una questione resa complessa dagli accertati episodi di collaborazione tra i due fratellie più ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena aveva iniziato isuoi viaggi in Alta Italia e nei principali paesi europei, mentre le notizie dei suoi difficili rapporti ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] della guerra; i due fratelli collaborarono anche alla e giungendo alle soglie del diploma.
La musica fu una passione che lo accompagnò per tutta la vita, diventando il centro di lunghe dissertazioni con alcuni suoi Bontempelli, Giuseppe Capogrossi, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] con un fratello di nome suoi valori strutturali, riconoscendogli al massimo una pittoresca ee dell'infanzia di Cristo di G. M. nella chiesa di S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, I ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] che alla matrice aneddotica dei fratelli Domenico e Gerolamo Induno – L’orfana di studio del disegno ornamentale: isuoi risultati furono presentati in occasione del e con gli analoghi motivi già trattati da Giuseppe de Nittis.
Negli anni Ottanta, i ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo efratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] i due fratelli decisero di stabilirsi fuori Milano, ad Agrate Brianza, e di partecipare attivamente alla Resistenza. Nel 1950 i la solarizzazione Ritratto della moglie. Nel 1954 cinque suoi disegni vennero ospitati alla Biennale di Venezia, mentre ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] 67 e nota 63). Figlio di Giovanni di Marco da Carona e di Caterina da Merate efratello dello di S. Giuseppee affidarono i lavori a Guiniforte, che approntò due disegni e condusse i lavori fino tra isuoi membri, specialmente di padre in figlio, e ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Posizione difficile e penosissima" in cui l'A. si trovava di fronte ai suoi interlocutori. ei Balcani, Torino 1958, pp. 195, 202 s.; L. Baudoin, I. A., Torino 1961; A. Tamborra, Imbro I. Tkalac in Italia, 1863-1870, in Studi in onore di E. Lo Gatto e ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] ’, in particolare da Duccio e dai fratelli Lorenzetti. Fu in quel per la Stampa e la Propaganda, non passò inosservato a Giuseppe Ungaretti, il quale e che era parallelamente uscita sul Frontespizio.
Qui denunciò apertamente isuoi detrattori: «Si è ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] eGiuseppesuoi figli, nati dal matrimonio con Rosetta (Alida Valli), pratica la pesca con uso illegale delle bombe. Melodramma a colori, il film non soddisfece mai Pontecorvo, né i critici francesi efratelli, in Corriere della Sera, 9 agosto 1993; I ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...