PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] fratello dell’imperatore) e di Zenaide Bonaparte (figlia di Giuseppe, re di Napoli e poi di Spagna).
Insieme con ifratelli Napoleone (1855, prematuramente scomparso nel 1882) e ha della realtà e tuttavia si tende a rileggere isuoi scatti – e di qui ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Sabina tre fratelli del L. risultano essere stati battezzati prima della sua nascita: Giuseppe, registrato il fu redatto l'inventario dei suoi beni, che documenta una condizione di notevole agiatezza e descrive fra isuoi averi, esposta in un ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] che selezionava isuoi collaboratori tra gli artisti più vicini alle correnti classicheggianti, ei gusti classicisti , Palermo 1940, pp. 77-79; I. Nifosì, Pittori del '700. Vito D'Anna, Giuseppe Tresca eifratelli Manno, Ragusa 1949, pp. 25-31 ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppee di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] nel volume monografico a cura di Manzini (1939) è esaltata al massimo la statura morale e civile dell'uomo, sono ricordati episodi particolari della sua vita, e raccolti isuoi famosi aforismi, ora dati a commento dei quadri (Manzini), ora pubblicati ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] romana; isuoi figli ebbero dei padrini prestigiosi tra cui il cardinale Borghese e Ortensia Santacroce il 4 settembre 1633 (Kämpf, 2015, p. 192 nota 34).
Aveva due fratelli, Ottavio, documentato a Roma dal 1619 al 1636 (Segarra Lagunes, 2004, ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] l’editore Le Cène, che produsse a proprie spese i concerti La stravaganza op. 4 (BCT 34, 35 e il quarto libro, mai più editi e oggi irreperibili (cfr. Rasch, 1995). Negli stessi anni, suoie una di Giuseppe Canavasso.
La fama coeva e postuma è legata ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] tondo, dentro s. Giuseppee Christo, a guazzo formati su vari pittori italiani, suoi contemporanei, in Roma, IX (1931), pp. 193-208 e 341-354; J. C. Acidini Luchinat, Taddeo e Federico Zuccari, fratelli pittori del Cinquecento, I, Milano 1998, p. 275 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] dell’altare, anche la tela con i Ss. Giuseppee Benedetto che inquadra l’immagine miracolosa della , e lo Sposalizio della Vergine in S. Michele Arcangelo a Canepina (Viterbo), firmato e datato 1624, commissionato dai fratelli Attilio e Alberto ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] 1688 entrò con altri due giovan, i, Giuseppe Franzoni e Gaspare Cavazza, nel convento dei Servi per e bibl. ital. e tedesca); Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 845-848; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 1959, p. 56. Per il fratello ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Peggy Guggenheim). Questo sodalizio avrebbe costituito, assieme al critico Giuseppe Marchiori, il Fronte nuovo delle arti, il cui la sua prossimità con l’action painting americana e con isuoi riflessi europei, dei quali incarna una versione ricca ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...